CorradoDelBuono.it

Proposta didattica con Excel: la curva di LORENZ.

Corrado Del Buono

La curva di Lorenz è un grafico molto utilizzato per rappresentare e studiare la concentrazione del reddito e del benessere esistenti in un Paese in un determinato anno. Lorenz elaborò questo strumento nel 1905 (Methods of measuring the concentration of wealth, «Publications of American Statistical Association», 1905, 9, 70) al fine di misurare e confrontare l’evoluzione dell’ineguaglianza nella distribuzione del reddito e del benessere in un determinato Paese nel corso degli anni. In questo editoriale, dopo una breve illustrazione teorica del grafico, analizziamo le procedure per realizzare la curva di LORENZ attraverso l’applicativo Office Excel.

Pagina 5

Creiamo ora la curva di Lorenz aggiungendo una ulteriore serie di dati. Digitiamo nella prima casella di testo della finestra MODIFICA SERIE l’etichetta Curva di Lorenz e selezioniamo gli intervalli E2: E6 come VALORI X SERIE e F2:F6 come VALORI Y SERIE.

Chiudiamo, infine, la finestra MODIFICA SERIE con un clic sul pulsante OK. Il grafico della curva di Lorenz è quasi pronto e necessita solo di qualche altro accorgimento.

Per creare esattamente un quadrato occorre assegnare agli assi una dimensione massima di 1 (ovvero 100%); per fare questa operazione utilizziamo l’icona con il segno più (+) ELEMENTI GRAFICO che appare sulla cornice destra dell’oggetto grafico, e selezioniamo dal menu della voce ASSI, il comando ALTRE OPZIONI.

Dal Riquadro FORMATO ASSE, che appare a destra dell’area di lavoro, modifichiamo il valore MASSIMO portandolo da 1,2 a 1 (ovvero pari al 100%).

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI