CorradoDelBuono.it

Corso Completo su Office EXCEL

Corrado Del Buono

Le regole per costruire un prospetto quantitativo

Pagina 3

Costruito con queste caratteristiche il prospetto fattura potrà essere utilizzato più volte e, ciò che più è importante, senza dover "riscrivere" le formule in esso contenute. Difatti, la formula per il calcolo dell'IVA (inserita nelle celle della colonna F) fa riferimento alle celle della colonna D (IMPONIBILE, calcolato, a sua volta, moltiplicando le QUANTITA' per il PREZZO) moltiplicate per il valore percentuale inserito nelle celle della colonna E (l'aliquota IVA). In questo modo, l'operatore che compilerà la fattura dovrà inserire solo i dati VARIABILI (ovvero la DESCRIZIONE, le QUANTITA', il PREZZO e l'ALIQUOTA IVA) per ottenere la fattura di vendita.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI