CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Classi varie

Quesiti RANDOM

863. Come debbono essere trasportate le materie della classe 8?

Nella maggior parte dei casi in recipienti metallici in acciaio inossidabile

Esclusivamente in recipienti in acciaio inossidabile

In alcuni casi in recipienti di plastica od in metallo rivestito internamente in ebanite

848. Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

A contatto con l’acqua reagiscono producendo liquidi infiammabili

A contatto con l’acqua reagiscono e si incendiano spontaneamente, anche in assenza di inneschi

A contatto con l’acqua producono gas facilmente infiammabili

833. I liquidi con punto di ebollizione inferiore a 35°C:

evaporano molto facilmente a temperature superiori a 35°C

a temperatura di 15°C non formano alcun vapore

non si miscelano mai con l’acqua, a meno che non sia molto calda

882. Dei seguenti, quale rischio può essere sussidiario della classe 5.1?

Infiammabilità

Tossicità

Radioattività

867. Quali possono essere materie od oggetti appartenenti alla classe 9, e perché?

Le polveri fini di amianto, perché, se respirate, provocano il cancro

I policlorodifenili, in quanto bruciando possono formare vapori tossici non biodegradabili

Alcune materie liquide inquinanti, che possono contaminare gravemente l’ambiente acquatico

852. Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

Perché contengono ossigeno, che può costituire comburente in un incendio

Perché sono infiammabili

Perché liberano ossigeno, che può reagire pericolosamente in presenza di combustibile e di un innesco.

837. Perché le perdite di liquidi infiammabili sono pericolose?

Perché producono vapori più pesanti dell’aria, che, in assenza di vento, possono riversarsi in pozzi, fogne, cantine, sentine od altri luoghi a basso livello, dove formano con l’aria miscele esplosive

Perché provocano nell’ambiente contaminazioni permanenti ed irreversibili

Perché al contatto con l’aria si incendiano spontaneamente

886. Le materie della classe 5.1, devono essere trasportate:

in modo da evitare perdite dagli imballaggi che le contengono

solo in contenitori di alluminio

lontano dai liquidi corrosivi

871. Le materie della classe 8, a cui è associato il codice di classificazione C4, hanno:

carattere neutro

carattere basico

carattere acido

856. Come debbono essere trasportate le materie della classe 5.2?

In recipienti chiusi coperte da uno strato di acqua

Ad una temperatura inferiore a quella di decomposizione, propria di ciascun prodotto

Quelle più pericolose mantenute a temperatura controllata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI