CorradoDelBuono.it

CONSULENTE ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

334. Le materie termicamente instabili, suscettibili di subire una decomposizione fortemente esotermica:

aventi calore di decomposizione di 200 J/g, sono materie autoreattive di Classe 4.1

aventi temperatura di decomposizione autoaccelerata (TDAA) >75°C per un collo di 40 kg, sono materie autoreattive di Classe 4.1

costituite da miscele contenenti < 5% di materie organiche combustibili, sono materie autoreattive di Classe 4.1

270. Una miscela contenente propilenimmina stabilizzata (UN1921) e cianuro di sodio UN 1689 è classificata in:

Classe 6.1

Classe 1

Classe 3

319. Perché le materie della classe 8 sono pericolose?

Possono danneggiare gravemente i tessuti viventi (pelle e mucose) con cui entrano in contatto

Possono causare danni (corrosione) alle altre merci, o ai mezzi di trasporto su cui sono caricate

Sono infiammabili a temperatura ambiente

255. Una materia classificata “liquido infiammabile e tossico, n.a.s.” è:

una materia con lo stesso livello di pericolosità sia come infiammabile che come tossica

una materia di cui non si sa se il pericolo principale sia quello della infiammabilità o della tossicità

una materia pericolosa appartenente ad una rubrica collettiva

304. I liquidi infiammabili sono pericolosi perché i loro vapori:

possono incendiarsi con una scintilla

possono essere accesi dalla brace di una sigaretta

si mescolano facilmente con i petroli

240. Quali merci appartengono alla classe 3 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio metano liquefatto a bassissima temperatura contenuto in un recipiente approvato

Ad esempio un vino ad alta gradazione con il 22% di alcol (etilico)

Ad esempio un gasolio da riscaldamento con punto di infiammabilità di 90°C

289. A quale Classe appartengono le materie corrosive?

Classe 3

Classe 2

Classe 8

338. La classificazione dei rifiuti di composizione non esattamente conosciuta, ai fini dell’assegnazione del numero UN e del gruppo di imballaggio può essere effettuata:

sulla base di conoscenze dello speditore e di dati tecnici e di sicurezza disponibili

sulla base di dati richiesti dalla legislazione in vigore in materia di sicurezza e ambiente

sulla base della classificazione del componente a pericolosità più elevata

274. Un liquido avente punto di infiammabilità di 50°C e debolmente tossico è:

materia pericolosa di Classe 6.1

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 5.2

323. Organismi e micro-organismi geneticamente modificati possono appartenere:

alla Classe 6.2

alla Classe 6.1

alla Classe 9

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI