CorradoDelBuono.it

Addetti Antincendio

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La ventilazione naturale dei locali può essere ottenuta:
La probabilità che possa verificarsi un incendio aumenta:
L'ogiva delle bombole contenenti ossigeno è colorata in:
Le vie di accesso e/o di fuga devono aprirsi preferibilmente:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Gli idranti esterni UNI 70 devono essere posizionati:
Una rete antincendio con naspi è un impianto:
I liquidi infiammabili sono classificati:
Gli idranti esterni sono di colore:
Per diminuire il pericolo d'incendio in un locale adibito allo stoccaggio di liquidi infiammabili si può:

Quesiti Vero/Falso

Un estintore portatile può pesare Kg 30 .
Gli idranti sono mezzi di estinzione di tipo mobile.
La produzione dei gas di combustione dipende dal tipo di combustibile, dalla percentuale di ossigeno presente e dalla temperatura raggiunta nell’incendio.
Tra gli elementi di protezione attiva si annovera la ventilazione naturale.
È possibile depositare temporaneamente materiale sul percorso di una via d’esodo.
La combustione avviene ogni qualvolta si crea una miscela tra due materiali combustibili.
La CO2 che fuoriesce da un estintore può provocare ustioni da freddo.
In caso d'incendio è possibile usare l'ascensore solo quando l'incendio ha coinvolto il piano interrato e non si è ancora propagato ai piani alti dell'edificio.
I prodotti del processo di combustione sono: fiamma ,calore, gas caldi, fumi.
I fuochi di classe C sono quelli di gas infiammabili.
Un estintore è un apparecchio contenente un agente estinguente.
Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza preavviso, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali.
Il " flash over " è una fase dell'incendio in cui la temperatura cresce in tempi brevissimi fino a valori molto alti.
Il controllo degli evacuatori di fumo e calore deve essere annotato su un apposito registro.
Gli estintori e gli idranti devono risultare bene nascosti per evitare il rischio di furti e danneggiamenti.
Per ogni dispositivo di sicurezza la verifica della funzionalità deve essere effettuata ogni sei mesi.
Un incendio si può propagare da un edificio ad un altro adiacente a causa di presenza di umidità.
L’acqua non deve essere utilizzata per spegnere incendi che interessano apparecchiature elettriche in tensione.
E’ opportuno che nella pianificazione di emergenza siano coinvolti soltanto alcuni lavoratori e cioè i cosiddetti "freddi e tranquilli".
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo .

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI