CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza varia fra zero e uno

CAPITOLO 1

La posizione del baricentro di un veicolo varia con la sua anzianità

CAPITOLO 1

Il beccheggio del veicolo in curva si oppone alla forza centrifuga

CAPITOLO 1

In regime di sovrasterzo il veicolo non è in grado di girare a sufficienza

CAPITOLO 1

Il sottosterzo compensa l'effetto della deriva

CAPITOLO 1

La deriva è l'angolo che si crea tra due assi del veicolo

CAPITOLO 2

L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un'alta pressione del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 2

Le sterzate a veicolo fermo possono danneggiare il giunto elastico

CAPITOLO 2

Aggiungendo acqua al liquido antigelo aumenta il rischio di congelamento

CAPITOLO 2

L'alternatore genera corrente alternata ed il suo malfunzionamento impedisce che la batteria si ricarichi

CAPITOLO 2

L'utilizzo di una marcia bassa consente di sfruttare meglio l'inerzia del veicolo

CAPITOLO 2

Percorrendo le discese è necessario un maggiore sforzo di trazione

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente alla coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 3

In generale, il conducente deve scegliere la marcia tale che mantenga il motore intorno al regime di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

Una marcia appropriata al carico del veicolo e alle condizioni planoaltimetriche della strada consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 3

Nel cambio di velocità il numero di marce è direttamente proporzionale all'elasticità del motore

CAPITOLO 3

Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo marce ridotte

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di veicoli che effettuano trasporto merci a uso proprio qualora il conducente non sia stato assunto come autista

CAPITOLO 4

Il cronotachigrafo digitale indica sul display la presenza di autovelox sulla strada

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata per ciascun giorno di guida a partire dal momento in cui il conducente prende in consegna un veicolo e fino a quando non lo riconsegna

CAPITOLO 4

In caso di guasto del cronotachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 4

In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico.

CAPITOLO 5

Il filtro dell'aria intasato aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

La tipologia di combustibile (gasolio, gpl, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 6

L'attraversamento delle frontiere con Paesi UE aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 6

L' Ucraina non è uno stato membro UE ma è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 6

L'accordo di Schengen comporta l'abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 6

All'Accordo di Schengen aderiscono anche Paesi extracomunitari

CAPITOLO 6

Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fatto

CAPITOLO 6

Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede pesanti sanzioni solo a favore del conducente del veicolo

CAPITOLO 7

Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina

CAPITOLO 7

Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 7

Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 7

Il conducente ha assunto una corretta postura quando la schiena è appoggiata allo schienale del sedile

CAPITOLO 7

L'ergonomia mira alla progettazione di strumenti e dispositivi che consentano al lavoratore di mantenere una corretta postura durante l'attività professionale

CAPITOLO 7

Occhiali, maschere e visiere proteggono gli occhi da schegge e materie corrosive

CAPITOLO 8

Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffé forte

CAPITOLO 8

La marijuana è un medicinale per curare il mal di testa

CAPITOLO 8

L'ecstasy si presenta sotto forma di pasticche o tavolette

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se si trovano tracce di fumo nell'abitacolo

CAPITOLO 8

Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare il rallentamento dei tempi di reazione

CAPITOLO 9

Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra l'altro, la carta di circolazione, per identificare l'intestatario del veicolo

CAPITOLO 9

Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato

CAPITOLO 9

Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti i furti di veicoli e di merci

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta fratture ad un arto bisogna misurarle immediatamente la temperatura corporea

CAPITOLO 9

Se l'infortunato non respira, bisogna liberarlo da tutto ciò che potrebbe ostacolare il respiro (ad esempio cravatta, cintura)

CAPITOLO 9

Un infortunato è in stato di shock quando urla in continuazione

CAPITOLO 10

è importante tenere sempre in efficienza i veicoli durante la circolazione per evitare segnalazioni alla Camera di Commercio

CAPITOLO 10

Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra il compito di istituire nuovi servizi di sua iniziativa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è condizionata dai comportamenti dei conducenti che vi lavorano

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto serraggio dei morsetti della batteria

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumo-idraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua

CAPITOLO 10

L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da malfunzionamento del differenziale

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.