CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di massa massima complessiva è inferiore al 3,5 t con altro di massa massima complessiva superiore a 3, 5 t..sia malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 1

Nelle svolte a destra è consentito salire sul marciapiede con la ruota posteriore interna a bassa velocità

CAPITOLO 1

La marcia per file parallele è vietata ai veicoli aventi lunghezza superiore a 12 metri

CAPITOLO 1

Le strade statali sono di proprietà del comune

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane secondarie debbono essere a carreggiate separate

CAPITOLO 1

Aumentando lo sbalzo posteriore aumenta l'effetto sottosterzante del veicolo

CAPITOLO 2

Il freno motore limita la fuoriuscita dei gas di scarico

CAPITOLO 2

Il freno pneumatico sfrutta l'incomprimibilità dell'aria

CAPITOLO 2

I freni a tamburo sono costruttivamente incompatibili con veicoli pesanti

CAPITOLO 2

Il distributore a mano comanda il freno di stazionamento

CAPITOLO 2

L'impianto frenante oleo-pneumatico è dotato di una catena di distribuzione

CAPITOLO 2

I serbatoi dell'impianto frenante immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

L'aumento dello sforzo di trazione si ottiene inserendo rapporti di trasmissione più alti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 4

La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione periodica e sostenendo un esame

CAPITOLO 4

La carta tachigrafica è di quattro tipi

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza

CAPITOLO 4

La pena per aver alterato il cronotachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 4

Il regolamento 561/2006(C)E in materia di tempi di guida e di riposo stabilisce che, durante l'interruzione periodica di 45 minuti, il conducente non può guidare né svolgere altre mansioni

CAPITOLO 4

La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti causati da conducenti eccessivamente stanchi

CAPITOLO 5

Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso di mancato rispetto delle norme di sicurezza comunicategli dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Il danno occorso alla merce trasportata a bordo di un veicolo è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

I cittadini dell'Unione europea non hanno bisogno di permesso per soggiornare in Italia

CAPITOLO 6

Secondo i principi dell'accordo di Shengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 6

L'Italia e la Francia sono tra i Paesi europei maggiormente interessati dal fenomeno dell'immigrazione clandestina

CAPITOLO 6

In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina è consentita negli stati membri UE

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio

CAPITOLO 7

ll posto di guida è ergonomico se la permanenza prolungata alla guida non provoca affaticamento eccessivo

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 7

Una postura corretta consente al conducente di ridurre l'affaticamento alla guida

CAPITOLO 7

Il fumo stagnante di sigaretta nell'abitacolo riduce l'efficienza del conducente

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcool può determinare supervalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi accusa segni di stanchezza

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 8

Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, può assumere tranquillanti

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è in stato di shock presenta battiti del cuore deboli ma frequenti

CAPITOLO 9

Se l'infortunato è cosciente, il soccorritore può anche abbandonare il luogo dell'incidente

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna togliere il corpo estraneo anche con mezzi di fortuna

CAPITOLO 9

Nel caso di infortunio o malore si deve somministrare all'infortunato qualunque tipo di farmaco

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare i numeri di polizza delle assicurazioni

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si può fare assistere da un consulente d'infortunistica stradale

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di presentarsi al lavoro in orario

CAPITOLO 10

L'immagine di un'impresa di autotrasporto è determinata anche dai comportamenti dei conducenti che hanno un contatto diretto con i clienti

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio periodicamente

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio

CAPITOLO 10

Lo slittamento della frizione può essere dovuto alla cattiva equilibratura del disco della frizione

CAPITOLO 10

Gli ammortizzatori scarichi provocano anomale oscillazioni del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.