CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

La forza centrifuga non dipende dal raggio della curva

CAPITOLO 1

La forza centripeta interviene durante la salita del veicolo

CAPITOLO 1

La forza peso è proporzionale alla sua massa

CAPITOLO 1

La forza di inerzia non varia al variare della velocità

CAPITOLO 1

Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve evitare il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 1

Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di massa massima complessiva è inferiore al 3,5 t con altro di massa massima complessiva superiore a 3, 5 t..sia malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 2

E' opportuno controllare periodicamente il liquido di raffreddamento del motore per evitare il surriscaldamento del motore

CAPITOLO 2

Prima della partenza è opportuno controllare il corretto funzionamento dell'impianto di illuminazione

CAPITOLO 2

L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto d'arresto

CAPITOLO 2

L'aumento di forza di trazione si ottiene inserendo le ridotte

CAPITOLO 2

Il freno motore limita la fuoriuscita dei gas di scarico

CAPITOLO 2

Il freno pneumatico sfrutta l'incomprimibilità dell'aria

CAPITOLO 3

Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e della potenza minima

CAPITOLO 3

La coppia di un motore endotermico è un prodotto tra una forza e una lunghezza

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 4

La funzione out of scope (disattivazione del cronotachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il veicolo è impiegato in attività escluse dal regolamento 561/2006(C)E

CAPITOLO 4

Se il cronotachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo

CAPITOLO 4

In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare lo stesso foglio di registrazione, riportandovi le dovute annotazioni

CAPITOLO 4

I fogli di registrazione del cronotachigrafo analogico devono essere omologati secondo disposizioni comunitarie

CAPITOLO 4

Chiunque manometta i sigilli del cronotachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 4

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, il conducente può superare le 4 ore e mezza di guida, per raggiungere il luogo di sosta appropriato per la sicurezza del veicolo, a condizione di non compromettere la sicurezza stradale

CAPITOLO 5

La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Gli pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Il guasto del cronotachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di rilevare la presenza di eventuali clandestini, comporta inevitabilmente il completo scarico della merce presente sul veicolo

CAPITOLO 6

Tutti i cittadini che non appartengono ai Paesi dell'Unione Europea, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Paese di provenienza

CAPITOLO 6

L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 6

Il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina è un illecito amministrativo

CAPITOLO 6

Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 6

Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Gorizia

CAPITOLO 7

La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari

CAPITOLO 7

Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 7

La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 7

Per evitare rischi di traumi alla colonna vertebrale, il conducente deve mantenere le cinture di sicurezza non aderenti al corpo

CAPITOLO 7

La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 8

Per poter guidare occorre essere riconosciuti idonei per requisiti fisici e psichici

CAPITOLO 8

Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano bevande contenenti ginseng o taurina

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la malattia di chi fa abuso di alcool

CAPITOLO 8

I farmaci hanno effetti collaterali solo se si assumono a stomaco vuoto

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 8

L'assunzione di alcol può essere soggetto a controllo da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 9

Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati

CAPITOLO 9

Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si libera dall'obbligo del risarcimento rimborsando direttamente il danneggiato

CAPITOLO 9

Per evitare i furti del carico è necessario lasciare il veicolo in sosta con il freno a mano inserito

CAPITOLO 9

La segnalazione di pericolo ha lo scopo di rallentare il transito sulla zona pericolosa

CAPITOLO 9

In caso di frattura delle costole la vittima proverà dolore nella respirazione

CAPITOLO 9

Per arrestare un' emorragia esterna arteriosa è sufficiente un cerotto

CAPITOLO 10

Il conducente deve conoscere il significato delle spie

CAPITOLO 10

In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente non deve intervenire perchè non è parte in causa

CAPITOLO 10

L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata anche dalla puntualità nelle consegne

CAPITOLO 10

Il guasto di un fusibile comporta lo spegnimento del motore

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare la scatola del cambio

CAPITOLO 10

La visuale ottimale si ottiene detergendo i vetri con olio lubrificante

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI