CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

Gli autocarri di massa massima autorizzata inferiore a 3,5 t. sono veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

L'unità di carico è un sindacato che tutela gli interessi dei caricatori professionali

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo di oltre il 5% della massa complessiva a pieno carico ammissibile comporta il sanzionamento del proprietario del veicolo ma non del conducente

CAPITOLO 11

Per il trasporto di merci deperibili in regime ATP, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

I colli si devono sistemare in modo che non si spostino durante la marcia del veicolo

CAPITOLO 11

Il carico utile di un veicolo corrisponde alla sua massa in ordine di marcia

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non vanno stabilizzate con cinghie per consentire maggiore flessibilità della movimentazione

CAPITOLO 11

Ai fini della sicurezza non si deve concentrare il carico sullo sbalzo posteriore del veicolo

CAPITOLO 11

Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli classificati mezzo d'opera muniti di cassone ribaltabile

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati è obbligatorio utilizzare autoveicoli muniti di gru o sponda montacarichi

CAPITOLO 11

Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dell'impianto frenante

CAPITOLO 11

Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria furgone

CAPITOLO 11

Le autopompe per calcestruzzo sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

I container sono unità di carico

CAPITOLO 11

Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio

CAPITOLO 11

L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato nel caso di trasporto intermodale

CAPITOLO 11

I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale in curva

CAPITOLO 11

La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme ADR

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare veicoli appositamente attrezzati

CAPITOLO 11

Innalzare il baricentro del veicolo può compromettere la stabilità di marcia

CAPITOLO 12

Il trasporto internazionale di cose per conto terzi in ambito UE è liberalizzato solo per alcune specifiche tipologie di trasporto e assoggettato ad autorizzazione bilaterale per le altre

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito extra UE deve trovarsi l'autorizzazione internazionale dello Stato extra UE

CAPITOLO 12

Nella CMR, l'avaria è la perdita della utilizzabilità della merce

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto deve essere tenuta a bordo del veicolo in qualsiasi forma (anche in copia) purchè cartacea

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la scheda di trasporto o i documenti equipollenti o il contratto scritto

CAPITOLO 12

Nella CMR, si ha impedimento assoluto alla realizzazione del viaggio quando il tempo previsto per la consegna della merce è inferiore del 10% a quello effettivo

CAPITOLO 12

La scheda di trasporto può essere stampata

CAPITOLO 12

La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere fatta anche verbalmente

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto a "porto assegnato" prevede l'utilizzo di mezzi navali

CAPITOLO 12

I trasporti attraverso la Svizzera sono completamente liberalizzati

CAPITOLO 12

Nel trasporto cumulativo, il vettore che ha compiuto la tratta più lunga risponde dei danni subiti dalle merci se non è possibile individuare il vettore che li ha causati

CAPITOLO 12

TIR sta ad indicare che il mezzo su cui è posto è stato costruito in Francia secondo rigide direttive europee

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto su strada di merci è un contratto con cui uno spedizioniere assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto di colui che l'ha incaricato (committente), un contratto di trasporto e di espletare le operazioni accessorie

CAPITOLO 12

Un'impresa italiana specializzata in traslochi che intende effettuare un trasporto in un Paese membro della CEMT deve risultare assegnataria di una autorizzazione CEMT ottenuta a seguito di partecipazione alla graduatoria annuale

CAPITOLO 12

Non è ammesso il rilascio di licenza per trasporto di cose in conto proprio se il trasporto avvenga con veicoli noleggiati

CAPITOLO 12

Nelle zone franche o depositi franchi vengono depositate le merci in attesa dell'immissione in libera pratica

CAPITOLO 12

Le copie della licenza comunitaria sono fotocopie non autenticate

CAPITOLO 12

Nella CMR, la presa in carico è un atto complesso che comprende la verifica dello stato apparente della merce e dell'imballaggio

CAPITOLO 12

All'interno dell'Unione Europea per i conducenti è obbligatorio l'attestato di conducente

CAPITOLO 12

A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti deve trovarsi le istruzioni scritte per trasporto merci pericolose

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di petrolio

CAPITOLO 13

Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di ottimizzare l'utilizzo dei mezzi

CAPITOLO 13

I vettori sono imprese che possono assumere dimensioni e forme giuridiche diverse

CAPITOLO 13

Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR

CAPITOLO 13

Il sistema logistico permette il trasferimento delle sole merci

CAPITOLO 13

Il trasporto aereo delle merci risente di procedure farraginose

CAPITOLO 13

L'ottimizzazione gestionale ed economica di una rete integrata di trasporto combinato è legata alla scelta tra diverse modalità di trasporto

CAPITOLO 13

Per veicolo chiuso si intende un veicolo il cui pianale è munito di sponde

CAPITOLO 13

La sostenibilità del sistema trasporti richiede lo sviluppo dell'intermodalità

CAPITOLO 13

Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è meno adatto al mercato porta a porta

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP

CAPITOLO 13

Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa autorizzata maggiore di 12 t, a prescindere dalla loro data di immatricolazione

CAPITOLO 13

La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per la possibilità dell'imprenditore di evitare l'emissione delle fatture

CAPITOLO 13

Il trasporto aereo di merci in ambito internazionale non è più consentito per motivi di sicurezza

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere deve iscriversi al Ruolo dei conducenti

CAPITOLO 13

La sigla ATP si riferisce a autorizzazione trasporto prodotti agricoli

CAPITOLO 13

La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di merci alimentari

CAPITOLO 13

Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è l'aumento dei gas serra

CAPITOLO 13

La riduzione del costo del trasporto si ottiene scegliendo un percorso più pianeggiante

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI