CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario aumentare la forza di trazione con l'aumentare del carico

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'uso frequente del cambio di velocità comporta un minor consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il coefficiente di penetrazione aerodinamica (CX) dipende dal peso del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura è posto fra i serbatoi dell'aria e il distributore duplex

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Per arrestare un veicolo nello spazio minimo il conducente deve intervenire energicamente sul rallentatore e non sul freno

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Tra le funzioni principali degli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) vi rientra Driver Alert Control

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - L'indicazione di un eccesso di pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata da un difettoso funzionamento del gruppo di regolazione e controllo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante pneumatico impedisce il ritorno dell'aria contenuta nei serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il circuito frenante pneumoidraulico è dotato di un regolatore di pressione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici va controllata periodicamente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Nel sovrasterzo il veicolo non è in grado di girare a sufficienza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I benefici attesi dai sistemi di riconoscimento automatico degli incidenti riguardano sia la riduzione della congestione che la sicurezza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La corretta manutenzione del veicolo impedisce il verificarsi del fenomeno della deriva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - I sistemi telematici per i trasporti possono permettere al gestore di flotte di conoscere la situazione dei veicoli o mezzi, determinare le rotte più efficienti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) fa aumentare il consumo delle pastiglie dei freni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato è incosciente e non respira, bisogna attuare la respirazione artificiale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente correttamente, è necessario riportare i dati della licenza comunitaria

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è in stato di shock presenta battiti del cuore deboli ma frequenti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di massa massima complessiva è inferiore al 3,5 t con altro di massa massima complessiva superiore a 3,5 t sia malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più pesante

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di incendio, il soccorritore deve bagnare le ustioni con acqua calda

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Il primo soccorso deve essere prestato solo da operatori sanitari

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro valutare il rischio significa valutare, tra l'altro, la gravità del danno potenzialmente possibile

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, le situazioni di traffico intenso o condizioni di guida critiche non possono mai creare stress e incidere sulle reazioni emotive del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso di alcool

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Non costituisce infortunio sul lavoro la lesione subita dal lavoratore nel caso in cui non utilizzi, per negligenza, i dispositivi di protezione individuale imposti dal datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il preposto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il proprio nome e cognome

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Il display del tachigrafo digitale segnala il superamento dei limiti dei tempi massimi di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli la cui velocità massima autorizzata è di 40 km/h

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il conducente può, in accordo con il datore di lavoro, guidare per più di sei giorni alla settimana

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, il carico e lo scarico del veicolo sono considerate "altre mansioni"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - La pena per aver alterato il tachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'Irlanda è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Tra le aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia vi sono le frontiere terrestri di Trieste e Tarvisio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri si utilizzano, tra l'altro, unità cinofile

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il soggiorno di cittadini UE in altro Stato membro per un periodo inferiore a tre mesi è subordinato al possesso di un valido documento d'identità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Gli stranieri extra UE in ingresso in Italia non sono sottoposti ai controlli di frontiera, doganali, valutari e sanitari

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, l'impresa, può essere sanzionata in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.18 - L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalle fasce di tenuta dei pistoni usurate

CAPITOLO 8

CAP.8-G.52 - Lo sviluppo dell’e-commerce (commercio elettronico) ha influenzato poco il settore logistico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.4 - Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui le autorità doganali

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare il filtro dell'aria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un'alta pressione del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da un eccessivo gioco del pedale del freno

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi si trova in stato di forte emotività

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Durante l'attività professionale il conducente può essere esposto a intossicazione per inquinamento ambientale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se la permanenza prolungata alla guida non provoca affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per limitare i rischi di malattie professionali occorre guidare ininterrottamente almeno sei ore per arrivare prima a destinazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga sintetica

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - I farmaci non interagiscono mai con l'alcool

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può essere soggetta a specifici controlli da parte delle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool provoca unghie fragili

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - La corretta alimentazione di un conducente consiste in cibi grassi per un maggior apporto energetico

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI