CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - L'andamento delle curve di coppia e di potenza di un motore a combustione interna è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Il compressore dell'impianto frenante oleopneumatico è comandato dall'albero della trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante pneumatico ha il compito di evitare pericolose sovrappressioni nei serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il CDC (sistema di controllo continuo dei sobbalzi), garantisce condizioni ottimali di aderenza delle ruote e comfort di marcia, intervenendo continuamente sull'accelerazione del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - La maggiore inerzia del veicolo consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - I sistemi di identificazione automatica (AIS, AVI, AEI) sono finalizzati al riconoscimento inequivocabile di un passeggero o della merce

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della maggiore deriva delle ruote anteriori rispetto a quella delle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) non sono rilevanti nell'ambito della efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - I pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere opportuno sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Il primo soccorso è l'aiuto che chiunque può prestare all'infortunato, con molte precauzioni, per non peggiorarne lo stato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Aumentando lo sbalzo posteriore aumenta l'effetto sottosterzante del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Nel caso di incidente stradale con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Se la ferita ha tracce di terra, occorre lavarla con acqua

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale bisogna proteggere un ferito che non si può spostare dalla carreggiata

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per rischio si intende la probabilità che un incidente o un infortunio si verifichi, determinando un danno

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L'incidente stradale che ha provocato lesioni all'autista durante la sua attività professionale è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - L'attenzione che si richiede all'automobilista deve essere di tipo diffuso e deve rivolgersi, in successione rapidissima, su tutti gli elementi del traffico che lo circondano

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il conducente deve imparare a regolare gli stati di tensione e affaticamento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la distrazione connessa all'uso di dispositivi tecnologici alla guida (telefoni cellulari, ecc.)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo deve essere sottoposto a controllo biennale della funzionalità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli di massa massima non superiore a 7,5 t, adibiti al trasporto non commerciale di cose per uso privato

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo solamente se il conducente si trova a bordo di un traghetto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un breve periodo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - I cittadini UE possono entrare, circolare e soggiornare in Italia fino a 3 mesi solo con la carta di identità e dichiarazione di presenza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a ricondurlo nello Stato di provenienza o in quello dove è stato rilasciato il biglietto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.27 - Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria del veicolo la sostituzione del motore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - L'emissione allo scarico di fumo nero altamente inquinante può dipendere dalla rottura dell'alternatore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - La vibrazione dello sterzo può dipendere da eccessivi giochi dei comandi dello sterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Il sistema logistico si configura come un unico sistema non suddivisibile in attività

CAPITOLO 8

CAP.8-G.6 - Tra le mansioni del conducente che non sia anche titolare dell'impresa di trasporto, rientra la selezione del personale da assumere nell'impresa

CAPITOLO 8

CAP.8-G.40 - Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare l'efficienza dell'alternatore

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare abbassamento del livello alcolemico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI