CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.8 - La corsia di marcia normalmente, è delimitata da segnaletica orizzontale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.27 - In presenza di isola salvagente alla fermata del tram, il passaggio dei veicoli è consentito a sinistra ma è vietato a destra

CAPITOLO 14

CAP.14-G.46 - Nella carta della mobilità aziendale è indicato lo standard dei fattori di qualità del servizio quali informazioni alla clientela

CAPITOLO 14

CAP.14-G.19 - Il rischio di interferenza (strisciamento) della parte posteriore della carrozzeria dell'autobus con la sede stradale aumenta se lo sbalzo posteriore è molto lungo

CAPITOLO 14

CAP.14-G.38 - La responsabilità civile da fatto illecito può comportare il diritto di rivalsa sull'assicurato da parte dell'impresa assicuratrice

CAPITOLO 14

CAP.14-G.11 - Il parcheggio è destinato ai pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.30 - Il trasporto di persone con disabilità su carrozzella può essere effettuato in deroga alle prescrizioni riportate sulla carta di circolazione

CAPITOLO 14

CAP.14-G.49 - Il conducente di un autobus di linea deve mantenere il veicolo pulito e in buone condizioni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.3 - Le strade provinciali collegano il capoluogo di provincia e i capoluoghi dei singoli comuni di quella stessa provincia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - Le condizioni contrattuali del conducente possono essere causa di pericolo durante la marcia

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel servizio di linea il biglietto deve contenere la durata del viaggio

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria è destinata al riparo ed alla sosta dei pedoni

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente di un autobus di linea può far uso di apparecchi di comunicazione con la centrale per situazioni di emergenza

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - La corsia è una parte trasversale della strada

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le aree di fermata degli autobus favoriscono l'interscambio tra veicoli pubblici di differenti linee

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Il passeggero può lasciare incustoditi i bagagli anche fuori dal veicolo contando esclusivamente sulla responsabilità del conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni sono complessi integrati di strutture e servizi finalizzati allo scambio dei viaggiatori e dei loro bagagli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità contrattuale si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto, quindi principalmente al conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - Le corsie riservate agli autobus possono essere utilizzate da tutti i veicoli per soste di breve durata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - La composizione del parco veicolare dell'impresa di trasporto è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Le regole per l'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipendono dal tipo di veicolo sul quale il bambino è trasportato

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Le uscite di sicurezza di un autobus vengono identificate dal conducente prima della partenza e indicate ai passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Variazioni dell'allestimento interno degli autobus richiedono specifica approvazione e il conseguente aggiornamento del documento di circolazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus deve essere munito di luce lampeggiante gialla

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Gli autobus urbani sono destinati a percorrere tratte brevi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Negli autobus urbani a 3 porte, solitamente quella centrale è per la salita e le altre 2 per la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La forza centrifuga si modifica variando la traiettoria del veicolo in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Il conducente di un autobus deve tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus devono essere utilizzati solo dal conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.6 - La posizione del baricentro di un veicolo varia con la sua anzianità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.26 - Gli alunni non possono essere trasportati su autobus privi di cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Gli scuolabus non necessitano delle uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - Alla classe III appartengono gli autobus di tipo granturismo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.1 - La forza peso di un veicolo è uguale al prodotto della sua massa per l'accelerazione di gravità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.21 - Il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

CAP.15-G.13 - Negli autobus, le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette

CAPITOLO 15

CAP.15-G.4 - La forza centrifuga può far ribaltare un veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.24 - Il trasporto di persone con disabilità su carrozzella richiede particolari competenze da parte del conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.18 - La licenza comunitaria è obbligatoria per effettuare servizi regolari UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.52 - L'autorizzazione internazionale di transito consente al vettore di effettuare unicamente l'attraversamento del territorio del Paese che ha rilasciato l'autorizzazione di transito, senza avere né la salita né la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 16

CAP.16-G.4 - L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.38 - Si intende per servizio occasionale con entrata a vuoto ed uscita a carico quel trasporto di un gruppo di viaggiatori in uscita da uno Stato, effettuato mediante un autobus che in precedenza è entrato nel medesimo Stato senza il gruppo in se

CAPITOLO 16

CAP.16-G.72 - In una situazione di emergenza, la persona addetta, che può essere anche il conducente, deve tentare di comprendere le necessità delle persone in difficoltà, in relazione alle disabilità che presentano

CAPITOLO 16

CAP.16-G.23 - La copia conforme della licenza comunitaria non è rilasciata dall'UMC (Ufficio motorizzazione civile), nel cui territorio provinciale di competenza ha sede l'impresa, mediante procedura informatica

CAPITOLO 16

CAP.16-G.57 - Nell'accordo UE-Regno Unito, i territori delle due parti sono intesi ciascuno in modo distinto e nella loro rispettiva unitarietà

CAPITOLO 16

CAP.16-G.9 - I servizi di linea sono offerti esclusivamente a gruppi precostituiti

CAPITOLO 16

CAP.16-G.43 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus la copia conforme dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

CAP.16-G.29 - In materia di trasporti in ambito UE è necessario tenere a bordo del veicolo una copia conforme della licenza comunitaria, se si tratta di un servizio regolare

CAPITOLO 16

CAP.16-G.63 - L'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito scade al termine del relativo periodo di validità

CAPITOLO 16

CAP.16-G.15 - I servizi di linea interregionali sono di competenza statale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.49 - Un'impresa italiana può svolgere un servizio occasionale tra Monaco di Baviera e Berlino: a condizione di essere autorizzata dalla Germania

CAPITOLO 16

CAP.16-G.34 - Il biglietto (documento di trasporto) deve essere conservato dai viaggiatori per tutta la durata del viaggio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.68 - La mano da tenere è la sinistra in Inghilterra

CAPITOLO 16

CAP.16-G.20 - La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito extra UE che attraversano il territorio di uno Stato UE

CAPITOLO 16

CAP.16-G.54 - In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in Stati extra UE in Italia non esiste una disciplina di carattere generale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.6 - La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa

CAPITOLO 16

CAP.16-G.40 - Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e l'Austria, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre all'originale della licenza com

CAPITOLO 16

CAP.16-G.74 - Gli autobus dovrebbero essere dotati di soluzioni audiovisive che ne facilitano l'uso e di apposito impianto per la segnalazione acustica delle fermate di arrivo soprattutto per persone non vedenti o ipovedenti

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI