CorradoDelBuono.it

CQC, Carta di Qualificazione del Conducente 2022

DOMANDA 1 del Capitolo 6.

Ogni DOMANDA è composta da un numero variabile di AFFERMAZIONI (vere o false); queste ultime vengono generate in ordine casuale, in maniera da poter ripetere l'esercitazion più volte, fino alla completa memorizzazione delle risposte.

Affermazioni VERO/FALSO proposte in ordine casuale

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km
CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, mira a migliorare le condizioni sociali dei conducenti obbligati ad utilizzare il tachigrafo
CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di tutelare gli altri utenti della strada dal pericolo di incidenti causati da conducenti eccessivamente stanchi
CAP.6-G.1 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra Stati UE
CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzare il tachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamento
CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, non si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo
CAP.6-G.1 - Il tachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida e i periodi di riposo giornaliero di un conducente soggetto al controllo
CAP.6-G.1 - Il regolamento n. 561/2006(CE) in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra l'UE e Stati dello Spazio economico europeo
CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli
CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un breve periodo
CAP.6-G.1 - La normativa che disciplina la durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di veicoli di massa massima ammissibile superiore alle 3,5 t
CAP.6-G.1 - I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 t, sono assoggettati alle disposizioni UE in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci
CAP.6-G.1 - La determinazione per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di ridurre l'usura dei veicoli
CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi di guida e di riposo ha lo scopo di contenere i livelli stipendiali dei conducenti
CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque si trovi a bordo di un veicolo con la mansione, all'occorrenza, di guidarlo
CAP.6-G.1 - La normativa che disciplina la durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di autobus

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI