CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Amministrativo - Area B

Materia: Lavoro pubblico e sua evoluzione

Quesiti RANDOM

050. Il ciclo di gestione della performance si articola in alcune fasi tra cui la prima è costituita dalla definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Gli obiettivi di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 150/2009 ...
099. A quale tra i seguenti organi coinvolti nel processo di misurazione e valutazione della performance l'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 attribuisce il compito di verificare i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità?
035. Quale relazione esiste, ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001, tra qualità dei servizi e codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni?
084. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 sulle forme e i termini del procedimento disciplinare, entro quanto tempo dalla contestazione dell'addebito, il responsabile della struttura deve concludere il procedimento, con l'atto di archiviazione o di irrogazione della sanzione?
020. Dispone l’art. 62 del D.Lgs. n. 150/2009 che la valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni consecutivi costituisce titolo rilevante ai fini ...
069. L'art. 14 del D.Lgs. n. 150/2009 fa obbligo per ogni amministrazione di dotarsi di un Organismo indipendente di valutazione della performance. Tale Organismo in particolare ...
05. Dispone, tra l'altro, l'art. 19 del D.Lgs. n. 150/2009, con riferimento ai criteri per la differenziazione delle valutazioni del personale, che il 25% è collocato nella fascia di merito alta, alla quale corrisponde l'attribuzione del 50% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale. Per i dirigenti si applicano i criteri di compilazione della graduatoria e di attribuzione del trattamento accessorio?
054. A norma di quanto prevede l'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, la condanna della P.A. al risarcimento del danno derivante dalla violazione, da parte del lavoratore dipendente, degli obblighi concernenti la prestazione lavorativa comporta l'applicazione nei suoi confronti, ove già non ricorrano i presupposti per l'applicazione di un'altra sanzione disciplinare, della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di 3 giorni fino ad un massimo di 3 mesi. Gli obblighi concernenti la prestazione lavorativa possono essere stabiliti dal contratto collettivo o individuale?
103. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 il Ministro ...
039. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009 come vengono sanzionate le falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro ovvero di progressioni di carriera?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI