CorradoDelBuono.it

INPS, Profilo Informatico - Area C

Materia: Regolamenti interni in materia di prestazioni creditizie e sociali

Quesiti RANDOM

600. Quali sono i “fattori” che hanno determinato l’importanza del “welfare locale”?
536. La determinazione n. 31 del 30 marzo 2010 di assegnazione degli obiettivi operativi per l’anno 2010, nell’ambito del Piano Industriale INPDAP 2009/2011, prevede una serie di interventi in materia di politiche sociali: uno tra questi è……
585. Tra le causali sotto indicate quale non è motivo di risoluzione del contratto di mutuo?
521. Quali sono i requisiti soggettivi che gli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie in attività di servizio devono possedere per l’accesso alla richiesta di mutuo ipotecario per l’acquisto dell’unica casa di proprietà su tutto il territorio nazionale?
570. L’INPDAP prevede, per l’anno 2010, nell’ambito dell’evoluzione portafoglio servizi - Politiche sociali – il progetto intergenerazionale Nonno House. In cosa consiste tale progetto?
506. Quale è ai sensi della legge n. 662 del 23 dicembre 1996 il contributo previdenziale obbligatorio per il credito?
555. Un pensionato iscritto che ha il quinto della pensione pignorato può ottenere una cessione del quinto, ovvero un prestito pluriennale?
540. Che cosa si intende per “Sistema integrato di interventi e servizi sociali”?
589. Quando il residuo debito di un prestito pluriennale viene recuperato dall’INPDAP mediante compensazione sugli importi spettanti a titolo di TFS?
525. Un dipendente pubblico neo assunto a tempo determinato può ottenere un piccolo prestito?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI