CorradoDelBuono.it

PPLa - Licenza di Pilota Privato

6 - Navigazione

Quesiti RANDOM

6.89 Un pilota nel pianificare un volo VFR si calcola di dover consumare una certa quantità di carburante basandosi sul seguente principio: Autonomia = Carburante per la Destinazione + Carburante per l'Alternato + Attesa di 30 minuti. Prima della partenza viene riscontrato dai bollettini meteorologici la presenza di un vento contrario pari al 10% della TAS. Come dovrà essere modificata la suddetta autonomia? (ID=643)
6.25 Come si chiama l'angolo tra la direzione del Nord Vero e quella del Nord Magnetico? (ID=579)
6.202 Di che tipo può essere un ricevitore satellitare GPS? (ID=756)
6.138 Se durante un avvicinamento per rotta magnetica prestabilita il QDM aumenta, da che parte si sta spostando il velivolo? (ID=692)
6.74 In possesso dei seguenti dati: TC = 320°; TAS 132 Mph; W/v 270°/20 Kts; DISTANZA = 170 NM, determinare GS e tempo di volo. (ID=628)
6.10 Quanti sono i meridiani veri? (ID=564)
6.187 Il pilota di un aeromobile che naviga con MH = 360°, ruota l'OBS fino a quando sul VOR di bordo non compare 360° TO ed il CDI è al centro. Se a questo punto agisce sull'OBS e fa comparire 030° TO, da quale parte si sposta il CDI? (ID=741)
6.123 Usando la terminologia appropriata, quali sono i rilevamenti veri che si possono tracciare sulla carta di navigazione? (ID=677)
6.59 In alta pressione come sono le indicazioni fornite dall'altimetro ai fini della scelta delle altitudini o dei livelli di volo? (ID=613)
6.172 Riferimenti: figura 3. Su quale quadrante si trova il punto "S"? (ID=726)

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI