CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente non ha alcun obbligo particolare

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la data della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 3 - DOMANDA N.305037

Il segnale raffigurato indica la direzione consigliata (diritto) agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, può sorpassare un motociclo Disposizioni che regolano il trasporto di: a) cose b) persone

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato deve essere retroriflettente

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

E' definito mezzo d'opera un veicolo munito di particolare attrezzatura per il carico ed il trasporto di materiale di impiego e di risulta dell'attività edilizia

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sopra al carico accidentalmente caduto sulla carreggiata

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve obbligatoriamente compilare solo la parte sinistra del modulo, quella destra è facoltativa

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

E' vietata la circolazione in autostrada dei veicoli eccezionali

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal tipo di pneumatici di cui è dotato il veicolo

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato devono essere montati per legge specchi retrovisori maggiorati di tipo omologato specificamente per il traino

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti lateralmente, gli stessi devono essere segnalati, sul lato sinistro, da due pannelli di figura, posti all'estremità anteriore e posteriore del carico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso

CAP. 11 - DOMANDA N.1105002

Gli organi della trasmissione del moto presenti negli autoveicoli sono l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido è un veicolo a propulsione mista

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Un motore a scoppio può essere alimentato sia con benzina sia con gas metano

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori sono più precisi rispetto agli iniettori meccanici

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è aumentare la velocità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Una spia rossa posta sul cruscotto avverte l'autista quando lo pneumatico deve essere sostituito

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La distribuzione del carico non incide sul consumo degli pneumatici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, l'olio dell'impianto frenante pneumoidraulico serve a mantenere ben lubrificati gli elementi frenanti, anche nelle forti discese

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell'autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, può indicare il difettoso funzionamento della pompa ad ingranaggi

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo rappresentato in figura non si trova su una spia luminosa

CAP. 16 - DOMANDA N.1601005

I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'olio lubrificante, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dall'impresa da cui dipende

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.