CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve, al termine del viaggio, riportare sul foglio di registrazione il numero di chilometri percorsi

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di quattro tipi

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito

CAP. 3 - DOMANDA N.305037

Il segnale raffigurato contiene un divieto di transito che si applica a una specifica categoria di veicoli

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato il conducente di un autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un motociclo anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello in figura segnala carichi indivisibili che sporgono dalla parte posteriore del veicolo

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Di notte, il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria nel caso non sia visibile da almeno 150 metri di distanza

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

I trasporti in condizione di eccezionalità devono essere svolti solo nelle ore diurne

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano anteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'aria per ridurre lo sforzo del conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea invia anche l'olio lubrificante alle parti in movimento del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Durante la percorrenza di una curva, il differenziale consente di trasferire parte della velocità di rotazione dalla ruota motrice interna a quella esterna alla curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

In un motore Diesel, la marmitta deve essere sostituita ogni due anni o ogni 25000 chilometri, perché il nerofumo tende a intasarla

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il sincronizzatore rende più agevole e silenzioso l'innesto delle marce

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore mette in circolazione l'olio lubrificante sotto pressione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere annotata sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Il battistrada dello pneumatico ha la funzione di drenare l'acqua, eventualmente presente sulla carreggiata, dall'area di impronta del battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Se si verifica una perdita di olio dai freni pneumoidraulici, il conducente può convertire il funzionamento dei freni a pneumatico integrale escludendo i convertitori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento a molla dei veicoli dotati di freni pneumatici, cessa di funzionare se i serbatoi dell'aria compressa non sono carichi

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura ci obbliga a fermarci immediatamente

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità in un eventuale processo penale

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota possono essere utilizzati in caso di ingombro della carreggiata al posto del segnale mobile di pericolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

La sigla ATP si riferisce all'accordo internazionale per il trasporto delle merci pericolose

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.