CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno nove ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere il nome dell'azienda di trasporto proprietaria del veicolo sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo, se il viaggio ha una durata inferiore a sette giorni, il conducente può provvedere alla riparazione del guasto al rientro in sede

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305019

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

La classificazione di mezzo d'opera risulta dalla carta di circolazione che contiene anche le eventuali prescrizioni per la marcia su strada

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre seguire un corso di formazione e sostenere un esame

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701003

La carreggiata di un veicolo è la distanza fra un parafango e l'altro dello stesso asse

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione

CAP. 7 - DOMANDA N.702002

La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 14 tonnellate

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere

CAP. 9 - DOMANDA N.901003

La verifica della corretta sistemazione del carico spetta unicamente all'azienda di autotrasporto titolare della carta di circolazione del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Durante i mesi invernali vi è il rischio che la frizione si blocchi per formazione di ghiaccio al suo interno

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Se il silenziatore di un motore Diesel non funziona bene, è necessario "strozzare" leggermente il tubo di scarico

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il metano deve essere immagazzinato in serbatoi costituiti da bombole molto pesanti e resistenti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Nei veicoli pesanti, il comando idraulico della frizione riduce lo sforzo del conducente

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio della lubrificazione deve venire sostituito con la periodicità indicata sul libretto d'uso e manutenzione del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

I serbatoi dell'aria dei veicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, sono normalmente: uno per ogni sezione dell'impianto, uno per i servizi ed eventualmente per le sospensioni pneumatiche

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Nei veicoli con impianti di frenatura dotati di ABS si ottiene in genere una riduzione delle distanze di frenatura, soprattutto in condizioni di scarsa aderenza

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l'asimmetrico consumo degli pneumatici

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Un carico di sabbia su un autocarro deve essere opportunamente bagnato per impedirne la dispersione durante il trasporto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.