CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto alla revoca della patente il conducente che supera i periodi di guida prescritti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Gli autobus in servizio pubblico di linea il cui percorso, da capolinea a capolinea, non supera i 50 km devono essere dotati di cronotachigrafo

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dagli uffici del lavoro

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nel cronotachigrafo del veicolo a partire dal momento in cui un conducente lo prende in consegna fino a quando non lo riconsegna

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri con massa complessiva a pieno carico pari a 5 t

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato indica che possono transitare tutti i veicoli, esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura

CAP. 3 - DOMANDA N.305003

Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non rischiare di danneggiare le merci trasportate

CAP. 3 - DOMANDA N.303002

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La qualificazione CQC deve essere rinnovata ogni cinque anni

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Il conducente, dopo un incidente stradale, qualora siano cadute dal veicolo delle sostanze viscide, deve rimanere sul posto per segnalare manualmente il pericolo ai veicoli che sopraggiungono

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 assi o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 50 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

Un semirimorchio non deve mai avere lunghezza maggiore di 10,75 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 2 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio deve avere ampio gioco all'interno del suo alloggiamento nella ralla, in modo da garantire la volta corretta del semirimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Nel sistema di iniezione "Common-rail", gli iniettori sono a comando elettronico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

Non esistono frizioni comandate automaticamente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, ogni 10 rifornimenti di combustibile è necessario ripulire il filtro della pompa di alimentazione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

I cambi automatici possono avere al massimo 5 marce

CAP. 11 - DOMANDA N.1101015

I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'impianto di lubrificazione interessa gli organi meccanici di un motore a scoppio o Diesel

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, l'ordine di serraggio dei dadi è stabilito dalla casa costruttrice dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico peggiora il confort di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

L'usura anomala del battistrada di uno pneumatico nella zona centrale può essere dovuta ad una pressione di gonfiaggio eccessiva

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico è un numero di due o tre cifre seguito dalle lettere KG, riportato sul fianco della copertura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l'aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Il sovrasterzo ed il sottosterzo sono comportamenti del veicolo che, se non corretti adeguatamente, sfavoriscono la tenuta di strada in curva

CAP. 15 - DOMANDA N.1502014

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di sovraccarico

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli idonei allo specifico uso e, qualora il trasporto sia effettuato in cisterna, la stessa deve essere conforme alle prescrizioni delle norme ADR

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.