CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è revocata in caso di perdita di tutti i punti della patente di guida

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

La carta tachigrafica del conducente ha validità amministrativa di tre anni

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305012

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo con baricentro alto, potrebbe rischiare di ribaltarsi

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro, è necessario scaricare completamente il veicolo prima di effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio

CAP. 7 - DOMANDA N.701003

La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Perno del semirimorchio e piano della ralla del trattore devono essere sempre lucidi e non devono presentare tracce di grasso

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, quando il clima è molto freddo, la pompa di alimentazione del combustibile deve essere accesa dal conducente con apposito pulsante, alcuni secondi prima della messa in moto del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel comprende anche degli iniettori che polverizzano il gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Per risparmiare carburante è bene cambiare marcia senza usare la frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101016

Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l'energia termica in energia meccanica

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Il radiatore serve a smaltire, grazie al passaggio forzato di aria, il calore in eccesso prodotto dal funzionamento del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, il corretto serraggio dei dadi deve essere controllato con il dinamometro

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la tenuta di strada del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, se si verifica una perdita di aria in una sezione dell'impianto di frenatura, le altre sezioni possono funzionare regolarmente; tale struttura costituisce il "freno di soccorso"

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI