CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di almeno undici ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo quattro periodi di guida, deve effettuare un riposo di 48 ore consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per i taxi che operano fuori dei centri urbani

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

I dati della giornata lavorativa del conducente sono memorizzati solo nella memoria interna del cronotachigrafo digitale

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I veicoli adibiti al trasporto cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti di tipo omologato di colore verde

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni al carico trasportato

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dai certificati tecnici del veicolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre invertire la marcia e sgomberare il luogo dell'incidente

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi per trasporto di calcestruzzo in betoniera non può superare le 54 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo diminuisce con l'aumentare della sua lunghezza

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, da specchi retrovisori troppo grandi

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Durante una curva, il liquido contenuto in una cisterna si sposta lateralmente verso il lato esterno della curva stessa, aumentando il pericolo di uscita di strada

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105007

"Trazione anteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi anteriori

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore Diesel è detto anche motore "ad accensione comandata"

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

In un motore Diesel, si possono trovare gli iniettori-pompa, dispositivi che rendono inutile la presenza della pompa di iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'olio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell'impianto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista

CAP. 15 - DOMANDA N.1502013

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, ciò indica il malfunzionamento del dispositivo antiappannamento

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell'azienda proprietaria del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per trasportare animali vivi è necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dall'ASL

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.