CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, non si possono effettuare più di tre periodi di riposo giornaliero ridotto, tra due periodi di riposo settimanale

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di quindici giorni

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere la lettura del contachilometri al momento della partenza sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri di massa complessiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, quando circolano fuori dei centri abitati su strada a 2 corsie per ogni senso di marcia, devono mantenere tra di loro una distanza di almeno 100 metri

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono essere muniti, ai fini della circolazione, di apposito contrassegno che dimostri l'avvenuto pagamento dell'indennizzo di usura

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare subito a destra per i veicoli rappresentati

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

A bordo di un veicolo che trasporta merci pericolose, salvo i casi di esenzione, devono essere presenti le istruzioni scritte

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, può essere lasciato sulla carreggiata per al massimo un'ora dopo l'evento

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta di materie viscide, deve deviare il traffico in attesa che l'ente proprietario della strada intervenga per ripristinare le condizioni ottimali

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus, qualora il veicolo ingombri anche solo parzialmente la carreggiata, deve essere segnalato ai veicoli che sopraggiungono con il segnale mobile di pericolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Nel provvedimento di autorizzazione al trasporto in condizioni di eccezionalità possono essere imposti percorsi prestabiliti e un servizio di scorta tecnica

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore è particolarmente efficiente sui veicoli elettrici

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti bisogna tenere presente l'eventualità che il conducente indossi occhiali da vista

CAP. 9 - DOMANDA N.901003

Il sovraccarico si ha quando il carico supera per massa il valore di portata del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il distributore duplex è dotato di sole valvole d'immissione perché deve immagazzinare l'aria

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea deve essere sostituita ogni 25000 chilometri circa

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Il differenziale è un meccanismo che consente di far girare le ruote esterne e quelle interne alla stessa velocità, durante la percorrenza di una curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1101011

Nel motore Diesel, la combustione avviene per iniezione del gasolio in ambiente ad alta temperatura che ne provoca l'autoaccensione

CAP. 11 - DOMANDA N.1104006

L'alternatore è un dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

Sia l'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio che l'anticipo dell'iniezione nel motore Diesel sono regolati automaticamente

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

La ventola del radiatore entra in funzione per evitare il congelamento dell'acqua

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Il disegno del battistrada dello pneumatico è annotato sulla carta di circolazione del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare la parte centrale del battistrada sulla sede stradale

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

L'impianto di frenatura di tipo pneumoidraulico è composto, tra l'altro, da un compressore, da alcuni serbatoi d'accumulo per l'aria compressa e dai convertitori pneumoidraulici

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce blu

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell'eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l'impianto di distribuzione di un motore Diesel

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente, per dimostrare di essere alle dipendenze di una impresa di autotrasporto di cose per conto di terzi, durante la guida deve avere con sé la carta tachigrafica

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.