CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare sia di almeno 30 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta controllo serve principalmente per effettuare il controllo del rispetto dei tempi di guida e della velocità

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Il cronotachigrafo digitale è dotato di una stampante integrata

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

Il segnale raffigurato indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono considerare che la deformazione della strada comporta una riduzione della velocità esclusivamente in caso di pioggia

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre scendere e posizionare i cunei sotto le ruote del proprio veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico è più usato perché quello elettromagnetico consuma molta corrente

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo figura sempre nella carta di circolazione

CAP. 7 - DOMANDA N.702001

L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 4,30 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

In presenza di un rimorchio agganciato, lo stesso deve essere dotato di specchi esterni orientati verso la motrice

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Quando si scarica il veicolo caricato con pallets pesanti su doppia fila, è bene scaricare prima tutta la fila dal lato conducente, perché in tal modo si migliora la stabilità del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del rimorchio permette la rotazione del timone rispetto al telaio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101014

Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina perché funziona molto bene anche con temperature esterne molto basse

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta è possibile che sia entrato olio dal motore o dal cambio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

I filobus sono veicoli con motore elettrico, alimentati da una rete di distribuzione di elettricità installata sulla strada

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

I moderni alternatori hanno incorporato un raddrizzatore che rende continua la corrente in uscita

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

In caso di malfunzionamento del termostato dell'impianto e surriscaldamento del liquido di raffreddamento, è sufficiente procedere alla rimozione del termostato stesso

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta l'eccessivo aumento della sua flessibilità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

L'aderenza del veicolo sull'asfalto è minore se le ruote sono gemellate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, indica il carico massimo sopportabile dallo pneumatico alla velocità massima per esso ammessa

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il giorno di fabbricazione dello pneumatico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il sistema ABS consente alle ruote di bloccarsi anche quando la pressione nei serbatoi è molto bassa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando pneumatico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo aiuta a mantenere la tenuta di strada in caso di brusco sgonfiamento di uno pneumatico

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare la regolarità di pagamento delle rate dell'eventuale leasing gravante sul veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per ritardo s'intende la rottura dell'autocarro che lo trasporta

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.