CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati all'interno dell'Unione Europea

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di riposo, deve spostare il commutatore sul simbolo di figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Motorizzazione Civile

CAP. 3 - DOMANDA N.305023

Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

Tutti i mezzi d'opera sono considerati veicoli ad uso speciale

CAP. 3 - DOMANDA N.305012

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare attenzione a non avvicinarsi troppo alla banchina perché, essendo alla guida di un veicolo molto pesante, la banchina potrebbe cedere

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato può essere messo sui veicoli guasti, quando vengono trainati e non funzionano le luci di emergenza

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per effettuare trasporti eccezionali occorre in ogni caso una scorta tecnica

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 50 metri dai veicoli sopraggiungenti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

E' considerato veicolo eccezionale, un mezzo d'opera a 3 assi con massa complessiva a pieno carico pari a 32 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Attivando il rallentatore elettromagnetico, viene generato un potente campo magnetico che si oppone alla rotazione del rotore e quindi dell'albero di trasmissione

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio d'accostamento permette di visualizzare la zona sottostante la portiera lato passeggero

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Se per il carico o scarico si utilizza la gru montata sul veicolo, prima di iniziare le operazioni, occorre assicurarsi di aver bloccato il veicolo con i piedi telescopici

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Nei motori a scoppio o Diesel, l'alternatore fornisce la corrente per il motore, mentre la batteria produce quella per le luci e per i servizi

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori iniettano nei cilindri gasolio ad alta pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale non si trova mai sui veicoli adatti a percorsi fuori-strada perché è troppo delicato e potrebbe essere danneggiato dai sobbalzi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101013

L'autoregolatore del numero di giri impedisce al motore Diesel di superare il regime massimo di giri del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105002

Il cambio, variando il numero di giri tra albero motore e albero di trasmissione, consente di utilizzare sempre il motore ad un regime di rotazione vicino a quello di potenza massima

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò dipende esclusivamente dalla condotta di guida del conducente

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può essere un numero del tipo "15400"

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è frenare a fondo, premendo nel contempo il pedale della frizione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Acquistando nuovi pneumatici con mescola più morbida del set precedente, occorre irrigidire gli ammortizzatori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il compressore di un impianto di frenatura, ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Gli autoveicoli dotati di impianto frenante pneumoidraulico non possono essere atti al traino

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, occorre sempre controllare che la pressione nei serbatoi principali dell'impianto frenante sia pari a quella delle sospensioni pneumatiche

CAP. 15 - DOMANDA N.1502010

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'insufficiente quantitativo di olio nel circuito

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico può indicare una scarsità di aria nella combustione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601005

I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituito in caso di lesione

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall'impianto dei freni ascoltando l'inconfondibile sibilo dell'aria che esce dai tubi

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, mantenere libero il campo di visibilità del conducente V02) Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, evitare di applicare decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Si può avere l'esonero della responsabilità del conducente per ritardo o non esecuzione del trasporto, se lo stesso prova di non aver trovato lungo il percorso alcuna stazione di rifornimento di carburante

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.