CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve rivolgersi alla sede della Camera di Commercio più vicina

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente può evitare di effettuare le registrazioni

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto su veicoli che trasportano prodotti alimentari refrigerati

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "f"

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sulla parte posteriore destra di veicoli che trasportano rifiuti pericolosi

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in fotocopia a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando si trasportano prodotti alimentari freschi nei giorni festivi

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Per poter svolgere un trasporto in condizioni di eccezionalità, di norma, non è necessaria una specifica autorizzazione alla circolazione rilasciata dall'ente proprietario o concessionario della strada, ma è sufficiente una autocertificazione dello speditore che il carico è stato correttamente caricato e fissato

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Prima di iniziare il viaggio, sulle specifiche autorizzazioni alla circolazione previste per i veicoli o trasporti eccezionali, bisogna annotare l'ora ed il giorno dell'inizio del viaggio

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno deve essere chiuso quando si circola in autostrada

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

L'agganciamento fra motrice e rimorchio avviene tramite ralla e perno

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

La frizione consente di connettere e disconnettere gradualmente il motore con le ruote motrici

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail comporta un'elevatissima pressione del gasolio all'interno di un condotto comune (Rail)

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Se gli iniettori di un motore gocciolano vanno avvitati meglio nelle loro sedi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione non esiste

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il termostato dell'impianto di raffreddamento serve a regolare il riscaldamento del motore mantenendo la sua temperatura entro un intervallo di temperature ottimale

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

Sui cosiddetti pneumatici invernali non è possibile montare le catene

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali, sfruttano particolari disegni delle scolpiture del battistrada e mescole diverse da quelli convenzionali

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401015

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1502007

Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando dell'avvisatore acustico

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Per quanto concerne l'attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.