CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto può decurtare lo stipendio al conducente che si rifiuti di guidare per più di 10 ore al giorno

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato va messo anche anteriormente se si circola su strade a due corsie e a doppio senso di circolazione

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

Il trasporto di un manufatto indivisibile che supera il limite di portata del veicolo, può essere sempre effettuato purché venga pagato l'indennizzo di usura all'ANAS

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

In presenza di un rimorchio agganciato, lo stesso deve essere dotato di specchi esterni orientati verso la motrice

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso

CAP. 11 - DOMANDA N.1105001

Gli organi di trasmissione del moto non sono necessari a bordo dei veicoli elettrici

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo serve a rendere possibile la guida, anche di veicoli pesanti, con limitato sforzo da parte del conducente

CAP. 15 - DOMANDA N.1502009

Il simbolo rappresentato si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.