CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso fino a dieci ore, non più di due volte nell'arco della settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

I rimorchi e i semirimorchi adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con due pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato di colore giallo con bordo rosso

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

Il pannello in figura è collocato posteriormente agli autotreni di massa complessiva a pieno carico superiore a 33 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il segnale in figura vieta la sosta agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autosnodati

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente la copia conforme della licenza comunitaria

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando l'altro conducente non sia in grado di esibire la polizza di assicurazione

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità del proprietario dell'altro veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 4 assi non può superare le 44 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati dipende dal totale degli assi di cui è dotato il veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

La lunghezza massima di un autotreno è di 18,75 metri, purché il complesso dei veicoli abbia particolari misure

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità

CAP. 9 - DOMANDA N.901005

Quando si scarica il veicolo caricato con pallets pesanti su doppia fila, è bene scaricare prima tutta la fila dal lato conducente, perché in tal modo si migliora la stabilità del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, in base alla distanza tra assale e telaio determinatasi in base al carico, modula la forza frenante da applicare all'asse stesso

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un maggior inquinamento atmosferico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale contiene olio lubrificante che deve venire periodicamente sostituito

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Il "Common-rail" è un sistema di iniezione a controllo elettronico per motori Diesel, che consente una altissima pressione di iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105007

"Trazione anteriore" significa che sono motrici le sole ruote di uno o più assi anteriori

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Se si deve sostituire una ruota, occorre prima allentare i dadi e solo in seguito azionare il martinetto di sollevamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Il modulatore di frenata in funzione del carico non può essere montato su veicoli dotati di ABS

CAP. 15 - DOMANDA N.1502010

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che la batteria non si sta ricaricando

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare un consumo eccessivo di gasolio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l'impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.