CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "controllo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "fuori competenza"

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vale solo per autoveicoli con ruote gemellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Nei centri abitati, il segnale raffigurato vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato, integrato con apposito pannello, può vietare il transito contemporaneo di più veicoli

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra i due veicoli può avvenire solo a condizione che il veicolo trainante sia munito di gancio di traino omologato

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore a scoppio è, a parità di cilindrata, generalmente maggiore di quello del motore Diesel

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli ad uso militare

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere fortemente compresso

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

La sigla GPL identifica il gas di petrolio liquefatto

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l'uso è l'ossidazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico si esprime generalmente in atmosfere

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o "a tele incrociate" a seconda della disposizione delle tele della carcassa

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata diminuendo la pressione di 0,4 bar

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce vapore, ciò significa che c'è troppo liquido nel radiatore ed è quindi opportuno scaricarne una parte

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.