CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e delle cose trasportate, il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti solo per raggiungere un luogo di sosta appropriato

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "OUT OF SCOPE"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

Il segnale raffigurato impone il limite di velocità di 70 km/h ad autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono adeguare la velocità alle condizioni della strada e del carico trasportato

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo giallo con impressa in nero la lettera "R" è posto sulla parte posteriore destra di veicoli che trasportano rifiuti pericolosi

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 70 km/h quando circolano fuori dai centri abitati

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve essere accompagnata dal libretto dei resoconti di viaggio (libretto statistico)

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con catena, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie viscide, infiammabili o comunque pericolose deve, tra l'altro, presegnalare la zona con il segnale mobile di pericolo posto, se necessario, anche nel centro della carreggiata

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autobus deve essere di 80 km/h

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico consente il bloccaggio immediato delle ruote motrici

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il dispositivo "freno motore" può essere integrato con il rallentatore e con l'impianto di frenatura di servizio in un unico sistema a controllo elettronico

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato devono essere montati per legge specchi retrovisori maggiorati di tipo omologato specificamente per il traino

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Se i diaframmi interni di una cisterna sono aperti, essi non impediscono il passaggio del liquido da uno scomparto ad un altro ma lo rendono più lento e più contenuto

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel utilizza la miscela creata nel carburatore

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria fornisce corrente al solo motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

I motori a scoppio sono motori ad accensione comandata

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il metano si miscela male con l'aria e quindi brucia emettendo maggiori residui inquinanti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il disco della frizione è collegato permanentemente all'albero ausiliario del cambio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Nei climi freddi è indispensabile mettere anticongelante nel circuito di raffreddamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono più resistenti di quelli tradizionali

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all'origine per la chiodatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a ganasce e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente non è responsabile dell'incasso di quanto previsto da una spedizione contrassegno

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.