CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che supera i periodi di guida prescritti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra le frenate del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo può essere analogico o digitale

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura non vale per gli autobus extraurbani

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di divieto

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere quinquennale o decennale

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli non deve essere più lungo di 1 metro

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria non deve essere necessariamente segnalato

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Tutti i veicoli isolati che superano la lunghezza di 12 metri sono considerati veicoli eccezionali

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

E' vietata la circolazione in autostrada dei veicoli eccezionali

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, è obbligatoria anche per le macchine agricole o operatrici, di altezza massima non superiore a 4,30 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O comprende tutti i veicoli di importazione extra UE

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Nei rimorchi di massa limitata la disposizione del carico influisce sulla stabilità del veicolo trainante

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

In discesa è bene viaggiare con frizione premuta per ottenere un risparmio di carburante

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Il motore Diesel ad iniezione indiretta è meno inquinante rispetto a quello ad iniezione diretta

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta, può essere opportuno introdurvi gesso o sabbia dall'apposito sportellino

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Il motore Diesel può essere ad iniezione diretta

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la trasmissione è idraulica non esistono la frizione meccanica e il relativo pedale

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il termostato dell'impianto di raffreddamento serve a regolare il riscaldamento del motore mantenendo la sua temperatura entro un intervallo di temperature ottimale

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo ai bordi

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici comporta migliore confort, ma maggior consumo di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici gemellati che presentano zone di consumo sui fianchi interni non sono pericolosi perché il fatto è dovuto a normale usura da contatto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

Per ottenere una buona frenatura occorre evitare il bloccaggio delle ruote

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la presenza di acqua nei serbatoi è utile perché aumenta la pressione dell'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Non esistono circuiti frenanti di tipo pneumoidraulico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche non permette che venga variata la pressione interna in funzione del carico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall'irrigidimento delle sospensioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori rende la guida di un autoveicolo poco sicura

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto proprio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.