CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "disponibilità" si intende l'assenso del lavoratore a svolgere mansioni al di fuori del normale orario di lavoro

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare è di almeno 45 ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la "dimensione degli pneumatici"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica il conducente, all'inizio della giornata lavorativa, deve stampare lo scontrino dei dati tecnici riportandovi manualmente il proprio nome e cognome, numero della patente e indicando eventuali altre attività compiute lontano dal veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica dell'officina è a fondo rosso ed è valida per 1 anno

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare le autovetture se non oltrepassano la striscia longitudinale continua

CAP. 3 - DOMANDA N.305033

Il segnale raffigurato viene installato per il periodo di durata dei lavori stradali

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

Il segnale raffigurato preannuncia una zona soggetta ad allagamento

CAP. 3 - DOMANDA N.305011

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la salita è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sostenere un esame, senza l'obbligo di frequenza di specifico corso

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra i due veicoli deve essere idoneamente segnalato in modo da essere avvistato e risultare chiaramente percepibile da parte degli altri utenti della strada

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale di pericolo, quando il carico non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare un autocarro, anche se a pieno carico

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada

CAP. 7 - DOMANDA N.701001

Negli autotreni e autoarticolati, il rimorchio o semirimorchio devono avere una larghezza inferiore alla motrice di almeno 5 centimetri

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N3 comprende veicoli destinati al trasporto di cose, aventi massa massima non superiore a 10 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del trattore è dotata di ganascia e leva di blocco per garantire il bloccaggio del perno del semirimorchio anche sotto sforzo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Quando la temperatura esterna è molto fredda è bene alimentare il motore Diesel con una miscela di gasolio (70%) e benzina o alcool (30%)

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica serve, tra l'altro, ad aumentare la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Se un ingranaggio piccolo ne fa girare uno più grande, l'ingranaggio grande ruota con un numero di giri minore dell'ingranaggio piccolo (riduttore)

CAP. 11 - DOMANDA N.1101014

Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, non aspira solo aria

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Gli organi di raffreddamento dei motori a scoppio e Diesel sono costituiti, tra l'altro, dal radiatore, dalla ventola e dalla pompa centrifuga

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior e più irregolare usura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

L'indicazione M & S indica uno pneumatico fabbricato nel Regno Unito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Non esistono circuiti frenanti di tipo pneumoidraulico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l'impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

La sospensione a balestra è autolubrificante e non necessita di manutenzione

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Una cattiva registrazione del servosterzo può essere la causa di un effetto sottosterzante

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore a Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Un carico di sabbia su un autocarro deve essere trasportato esclusivamente in un cassone chiuso

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.