CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non è responsabile per le violazioni alla normativa in materia di tempi di guida e di riposo commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze quando sono all'estero

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di riposo minimi

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale può essere revisionato da qualunque officina idoneamente attrezzata

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per tutti gli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

Il segnale raffigurato preannuncia una curva pericolosa a sinistra

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti per uso medico

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non possono sorpassare altri veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La carta tachigrafica è rilasciata dalla Camera di commercio

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Dopo un incidente stradale, se il veicolo coinvolto crea pericolo o intralcio, deve essere portato al più presto fuori dalla carreggiata

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 2 assi non può superare le 24 tonnellate

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla presenza dell'estintore

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Un'autocisterna è più soggetta al ribaltamento quando viaggia a vuoto

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore Diesel funziona ad un regime di giri più elevato di quello a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La corrente erogata dalla batteria è sempre continua

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Le termocandele funzionano con corrente a bassa tensione

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

La sigla GPL identifica il gas di petrolio liquefatto

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il pedale della frizione può comandare il cuscinetto reggispinta con dispositivi di tipo idraulico

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

La serie o rapporto di aspetto indica la percentuale tra l'altezza dello pneumatico e la sua larghezza

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Gli pneumatici tubeless sono più pericolosi di quelli con camera d'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a sterzare di più rispetto all'azione sul volante esercitata dal conducente

CAP. 15 - DOMANDA N.1502014

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia di accensione dei proiettori anabbaglianti è di colore rosso

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.