CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il conducente che deroga alla durata massima della guida al fine di raggiungere un luogo di sosta appropriato, deve annotarne i motivi sul foglio di registrazione o sul retro della stampa giornaliera (ticket)

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale deve essere tarato entro quattro settimane dall'installazione

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare al massimo le attività lavorative del conducente relative agli ultimi sette giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due luci rosse supplementari

CAP. 3 - DOMANDA N.303002

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto proprio di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore rosso avanti e dietro il veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono essere dotati di almeno 5 assi

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera devono essere idonei allo specifico impiego nei cantieri e utilizzabili sia su strada che fuori strada

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa inferiore a sei tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con cavo di acciaio, purché idoneamente segnalato

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dal bordo esterno di essa

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

Gli autobus e gli autocarri, a differenza degli altri veicoli, devono potersi inscrivere in una corona circolare larga 8,20 metri e di raggio interno pari 6,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

I trasporti in condizione di eccezionalità ed i veicoli eccezionali, durante la circolazione, devono avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo insieme ad uno o più dispositivi a luce lampeggiante gialla, alle luci di posizione ed ai proiettori anabbaglianti

CAP. 7 - DOMANDA N.702001

I veicoli ATP, compreso il loro carico, devono avere larghezza massima non superiore a 2,55 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose, aventi almeno quattro ruote

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Soltanto il motore Diesel è un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

Sia l'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio che l'anticipo dell'iniezione nel motore Diesel sono regolati automaticamente

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

In altitudine, dove la pressione dell'aria è inferiore, diminuisce il rendimento del motore, soprattutto se è di tipo a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Per mantenere efficiente la frizione è necessario sostituire l'olio del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

È consigliabile sostituire l'olio per la lubrificazione del motore secondo le tempistiche e percorrenze raccomandate dal costruttore del motore stesso

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada è la parte dello pneumatico che serve a garantire l'aderenza con l'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali devono essere montati solo sull'asse motore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere moderabile

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Sugli autoveicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate, il freno di soccorso interviene automaticamente in caso di malore del conducente

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni pneumatiche non possono essere comandate manualmente

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

L'effetto del sottosterzo può causare il testa-coda

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente può rifiutarsi di riconsegnare le merci, se la riconsegna avviene dopo le ore 19.00

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI