CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di permanenza in cuccetta durante la marcia del veicolo sono considerati tempi di disponibilità

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica di controllo è a fondo blu ed è valida 5 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente ha validità di 5 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che può registrare le attività di un solo conducente

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in larghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli retroriflettenti a strisce bianche e nere posti anteriormente e posteriormente al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "a", autorizzati dal Prefetto

CAP. 3 - DOMANDA N.303002

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.303001

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t devono essere equipaggiati con quattro pannelli posteriori retroriflettenti di tipo omologato a strisce oblique gialle e rosse

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

In situazioni di emergenza, il collegamento di traino tra due veicoli può essere realizzato solo attraverso catena o barra rigida

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico genera una forte quantità di calore che deve essere smaltita

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Il rimorchio o semirimorchio agganciato non peggiora la visibilità posteriore della strada al conducente perché non è mai più largo della motrice o del trattore

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi e i semirimorchi che possono essere utilizzati nella marcia fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t non è mai di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il sovraccarico del veicolo usura maggiormente la frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail penalizza la coppia motrice ai bassi regimi di giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo è dotato di frizione automatica il pedale della frizione viene bloccato in posizione abbassata

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Nei motori Diesel più potenti, il gasolio viene iniettato a bassa pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Il disco della frizione non deve mai entrare in contatto col volano

CAP. 12 - DOMANDA N.1201002

La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sullo pneumatico si può ricavarne l'anno e la settimana di fabbricazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Se, con un veicolo pesante, si devono affrontare salite di pendenza superiore al 15%, occorre montare pneumatici rinforzati

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Lo pneumatico evita che il peso del veicolo gravante sulla strada danneggi il manto stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Nell'impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell'aria compressa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Il simbolo mostrato in figura si trova sul comando del tergicristallo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica il comando per azionare la segnalazione luminosa di pericolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un'adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.