CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di tempo impiegati per la pulizia del veicolo son considerati "tempi di disponibilità"

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire ai valori caratteristici del veicolo, tra cui lo sviluppo lineare e la marcatura degli pneumatici e la velocità massima ammessa dal limitatore

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di viaggio effettuato con due autisti (multipresenza), i due conducenti possono scambiarsi la carta tachigrafica

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

E' possibile stampare i dati memorizzati dal cronotachigrafo digitale su scontrini cartacei (ticket)

CAP. 3 - DOMANDA N.305005

Il segnale raffigurato non si incontra mai in autostrada

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato identifica gli autocarri specializzati per il trasporto di materiali da costruzione

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti di colore giallo, uno per lato, che sostituiscono i catadiottri laterali

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, per circolare in autostrada, devono pagare un pedaggio maggiorato

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi l'originale della licenza al trasporto di cose in conto proprio relativa all'autoveicolo con cui si effettua il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da usare durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, devono essere di tipo approvato

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente deve rimuovere l'ingombro, per quanto possibile

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità agisce sul freno di soccorso

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero e la data di redazione del certificato

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non vada a urtare ciclisti o ciclomotoristi presenti nelle vicinanze

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale NP comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto proprio

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette, per mezzo degli elettroiniettori, un'iniezione di carburante estremamente precisa nella quantità e nei tempi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il pedale della frizione comanda il cuscinetto reggispinta della frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori cessano di iniettare gasolio dieci secondi dopo lo spegnimento del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Un veicolo dotato di frizione automatica ha sempre una portata minore di un veicolo a frizione comandata dal conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un albero a camme

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

La temperatura troppo elevata del liquido refrigerante di un motore può essere dovuta alla formazione di incrostazioni nei tubetti del radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la mancata equilibratura della ruota su cui è montato

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura sui bordi del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato è posto sulla spia di freno di stazionamento inserito

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

L'eccessiva pressione d'aria nei serbatoi dell'impianto frenante, è indicata dal termometro presente sul cruscotto

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con la portata del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI