CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non può promettere premi in denaro al conducente basati sulla maggior percorrenza chilometrica

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale possa essere di tipo regolare o ridotto

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio

CAP. 3 - DOMANDA N.305030

Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il divieto di circolazione nei giorni festivi per i veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate non si applica ai veicoli muniti, su ciascuna fiancata e sul retro, di pannelli a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d"

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

A seguito di un incidente stradale, non si devono spostare i veicoli coinvolti finché non siano stati soccorsi eventuali feriti e la polizia non abbia rilevato tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Il martinetto idraulico va posizionato vicino alla ruota da sostituire ed è necessario farlo appoggiare al telaio per il corretto sollevamento del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente sui percorsi urbani

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

L'effetto frenante del motore Diesel è, a parità di cilindrata, generalmente, maggiore di quello del motore a scoppio

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il carico indivisibile sporge posteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La corretta regolazione degli specchietti retrovisori dei mezzi pesanti è un elemento fondamentale per la riduzione degli incidenti che li vedono coinvolti

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

In seguito ad una frenata dell'autocisterna, il liquido contenuto, a causa della sua inerzia, si sposta verso la parete posteriore

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Il circuito frenante del rimorchio è comandato da un secondo distributore duplex, che si trova subito a valle del giunto di accoppiamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, gli iniettori pompa dei motori Diesel di ultima generazione sono a controllo elettronico

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Il cambio serve a mantenere la velocità rotativa dell'albero di trasmissione costante, indipendentemente dal numero dei giri del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101016

A differenza di quello a scoppio, il motore Diesel non necessita di filtro dell'aria

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Per evitare lo slittamento in fase di partenza, la frizione può essere sostituita da un collegamento a ingranaggi

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia meccanica in energia termica

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento si ferma automaticamente quando la temperatura del liquido di raffreddamento si abbassa oltre una determinata temperatura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono più flessibili di quelli a tele incrociate

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele incrociate"

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico è posto tra il compressore ed i serbatoi dell'aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401004

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la presenza di acqua nei serbatoi è utile perché aumenta la pressione dell'aria

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro

CAP. 15 - DOMANDA N.1504002

Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione

CAP. 16 - DOMANDA N.1602001

In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per il trasporto di merci pericolose devono essere utilizzati veicoli idonei allo specifico uso e, qualora il trasporto sia effettuato in cisterna, la stessa deve essere conforme alle prescrizioni delle norme ADR

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.