CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

I veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate adibiti ad uso medico devono essere dotati di cronotachigrafo F13) I carri attrezzi specializzati che operano entro un raggio di 100 km dalla propria base operativa devono essere dotati di cronotachigrafo

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato deve essere rispettato solo dai conducenti di veicoli adibiti al trasporto di cose

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la discesa con molta prudenza

CAP. 3 - DOMANDA N.301001

Il pannello in figura deve essere di tipo omologato

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato preannuncia un parcheggio per autocarri ed autotreni

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

È punibile con la reclusione il conducente, coinvolto in un incidente stradale, che non si fermi a prestare assistenza a chi ha subito un danno alla persona

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un complesso di veicoli a 5 o più assi non può superare le 66 tonnellate (salvo casi particolari)

CAP. 7 - DOMANDA N.704002

La fascia d'ingombro aumenta all'aumentare degli sbalzi del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701001

Salvo eccezioni, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere altezza massima non superiore a 5 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario evitare di tenere accese le luci interne del veicolo nelle ore di buio, perché limitano l'adattamento dell'occhio alla visione notturna

CAP. 9 - DOMANDA N.901002

Una cisterna monoscomparto è più soggetta al pericolo di ribaltamento quando il suo riempimento è parziale (50/60%)

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il valore dell'avanzamento ralla può essere variato dall'autista, in funzione del tipo di strada che dovrà percorrere

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Gli organi di traino vanno ingrassati solo in occasione di revisione veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, la quantità di gasolio iniettata può essere regolata manualmente dal conducente tramite manopola posta sul cruscotto

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica serve, tra l'altro, a ridurre la velocità delle ruote rispetto a quella dell'albero motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101009

Per un rendimento ottimale del motore occorre tenerlo sempre al massimo dei giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria deve essere tenuta pulita, asciutta e sui morsetti deve essere periodicamente messo un apposito grasso

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato non modifica il confort di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico ha il compito di inviare aria in pressione direttamente agli elementi frenanti

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1502015

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento

CAP. 16 - DOMANDA N.1602002

Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un'officina specializzata

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata, sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Per circolare con un veicolo eccezionale si deve chiedere l'autorizzazione agli enti proprietari delle strade interessate dal trasporto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.