CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "riposo" si intende ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero regolare è di otto ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "officina"

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Quando il veicolo viene impiegato in attività o servizi che esulano dal campo di applicazione della normativa sociale, il conducente deve selezionare sul cronotachigrafo digitale la modalità "tempi di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

I requisiti per ottenere la carta tachigrafica del conducente sono: essere titolare di patente di categoria C, C1 o D, D1, essere residente in Italia e non essere già titolare di un'altra carta tachigrafica

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato preavvisa agli autocarri di spostarsi sulla corsia di destra per superare un ostacolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autoveicoli che trasportano merci pericolose che non contaminino l'acqua

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna scarica e la pendenza è elevata, prima di affrontare la discesa è bene riempire la cisterna con acqua fino a metà serbatoio per stabilizzare il veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che viaggiano a pieno carico devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni agli organi di sospensione

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Su ogni veicolo di massa superiore a sei tonnellate e portata superiore a 3,5 tonnellate impegnato in un trasporto intracomunitario o di cabotaggio stradale deve essere presente l'originale della licenza comunitaria

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è obbligatorio presegnalare il veicolo, fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre attendere l'arrivo del proprio meccanico di fiducia

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla a coda di rondine è fissata ad un falso telaio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Le candelette di un motore Diesel servono, a motore caldo, per regolarizzare le accensioni del gasolio quando il motore ruota a regime di potenza massima

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

La coppia conica è in genere utilizzata nei veicoli con motore anteriore e trazione posteriore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

La scatola del cambio contiene olio lubrificante il cui livello deve essere periodicamente controllato

CAP. 11 - DOMANDA N.1101014

Il motore Diesel si differenzia dal motore a benzina poiché, nella fase di aspirazione, aspira solo aria

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la velocità di marcia del veicolo è superiore a 80 km/h

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico superiore del 10% rispetto al valore consigliato riduce la distanza di frenatura

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'aderenza

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

La frenatura di stazionamento e quella di soccorso sono due diversi modi di definire lo stesso tipo di frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

L'impianto di frenatura pneumoidraulico è sempre munito di un serbatoio ad azoto compresso per imprimere maggior potenza frenante all'impianto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante quattro tubi flessibili e quattro coppie di semigiunti omologati

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

In genere, gli pneumatici anteriori sgonfi rendono il veicolo sovrasterzante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

In caso di accensione della spia indicata in figura, bisogna aumentare il numero di giri del motore per aumentare la pressione del lubrificante all'interno del circuito

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell'olio lubrificante

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurare la trasparenza e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali

CAP. 16 - DOMANDA N.1603004

L'intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Le condizioni stabilite dal contratto di trasporto non devono essere rispettate dal conducente se lo stesso le ritiene non soddisfacenti professionalmente

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.