CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.305030

Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto

CAP. 3 - DOMANDA N.305024

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di rimorchi che trasportano sostanze che possono contaminare l'acqua, purché la motrice sia scarica

CAP. 3 - DOMANDA N.305019

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti gli autocarri carrozzati con furgone chiuso

CAP. 3 - DOMANDA N.305011

In presenza del segnale raffigurato, se si è alla guida di una autocisterna carica, è bene moderare la velocità e affrontare la salita con molta prudenza

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in fotocopia a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Per sostituire una ruota di un autocarro è necessario scaricare la merce perché il martinetto idraulico in dotazione non riesce a sollevare il veicolo a pieno carico

CAP. 7 - DOMANDA N.701001

Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità blocca il pedale dell'acceleratore

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus di massa superiore a 5 tonnellate

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno, durante le svolte a destra nei centri urbani, è fondamentale controllare attraverso gli specchi che il rimorchio non invada i marciapiedi

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del trattore può oscillare per compensare i piccoli dislivelli del piano stradale

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105009

Se un cambio di velocità è dotato di sincronizzatori delle marce, diventa inutile la presenza della frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

La pompa di iniezione del motore Diesel viene fatta funzionare da una cinghia trapezoidale

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

Il rapporto al ponte è un dato caratteristico di omologazione di un veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è dotato di pompa di iniezione che aspira gasolio dal serbatoio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il termostato dell'impianto di raffreddamento può essere attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova sul cruscotto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio comporta il surriscaldamento dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

L'ABS permette di sfruttare al meglio la forza frenante disponibile

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta moderabile del freno è sempre in pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501004

In caso di scarsa pressione dell'aria dei serbatoi dell'impianto frenante, è opportuno agire ripetutamente sul pedale del freno per far salire la pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501002

Il fumo nero allo scarico indica presenza d'olio nella combustione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell'aria e dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta "rifiuto meccanico" e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, verificare periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai limiti massimi di velocità durante il trasporto

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.