CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101009

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il conducente possa superare i tempi massimi di guida prescritti per raggiungere il deposito dell'impresa proprietaria del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempi di disponibilità"

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

L'operazione di inserimento della carta tachigrafica da parte del conducente deve avvenire prima di inserire la chiave d'accensione

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è personale e non cedibile ad altro conducente

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato vige anche di notte

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, il segnale raffigurato consente agli autocarri, di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare veicoli senza motore, se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato consiglia agli autotreni e agli autoarticolati la direzione per non attraversare il centro abitato

CAP. 3 - DOMANDA N.305023

Il segnale raffigurato prescrive di fare attenzione al transito di veicoli che trasportano esplosivo

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per condurre mezzi in regime ADR, salvo esenzioni, occorre il certificato di abilitazione professionale KC

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Al termine dell'uso o alla sua scadenza, la specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli o trasporti eccezionali, va restituita all'ente che l'ha rilasciata

CAP. 7 - DOMANDA N.702001

L'altezza massima delle macchine operatrici non deve superare 5,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Se si effettua una svolta con un veicolo dotato di sbalzi notevoli, occorre tenere presente che, con le estremità anteriore o posteriore del veicolo, si potrebbero urtare pedoni o ciclisti in transito nelle vicinanze

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, sostituire i normali specchi retrovisori con quelli specifici previsti per il traino

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N1 comprende i veicoli a motore destinati al trasporto di merci, con massa massima non superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico è montato direttamente sull'assale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'esterno quando i giri del motore aumentano

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, gli iniettori sregolati sono segnalati da una spia verde che si accende sul cruscotto

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale non si trova mai sui veicoli adatti a percorsi fuori-strada perché è troppo delicato e potrebbe essere danneggiato dai sobbalzi

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel la combustione del gasolio avviene grazie al suo surriscaldamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1105007

I veicoli a trazione posteriore devono forzatamente avere motore anteriore

CAP. 12 - DOMANDA N.1201001

Un olio lubrificante deve avere un alto grado di acidità per non formare morchie e patine all'interno dei cilindri

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati

CAP. 13 - DOMANDA N.1302005

La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un'eccessiva convergenza delle ruote

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Una pressione di gonfiaggio dello pneumatico inferiore del 10% rispetto al valore consigliato facilita le manovre di parcheggio

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

Gli autoveicoli devono essere dotati di 3 sistemi di frenatura: servizio, soccorso, stazionamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dall'uso di antigelo esausto nel liquido di raffreddamento

CAP. 15 - DOMANDA N.1502010

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore blu

CAP. 15 - DOMANDA N.1502004

Il simbolo raffigurato è posto su una spia a luce verde

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell'aria e dell'olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada, deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta

CAP. 16 - DOMANDA N.1603003

In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente può ritardare la consegna della merce per motivi familiari

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.