CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101002

Il regolamento 561/2006/CE prevede disposizioni relative ai tempi di guida e di riposo

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici hanno una zona riservata alle indicazioni relative alla velocità

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente può essere utilizzata per il pagamento dei pedaggi autostradali

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica dell'azienda può essere utilizzata dal conducente se ha smarrito la propria carta tachigrafica

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305030

Il segnale raffigurato vieta agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate di proseguire diritto

CAP. 3 - DOMANDA N.305005

Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è obbligatorio mettere le marce ridotte se il cambio di velocità ne è dotato

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

I veicoli eccezionali che eccedono in lunghezza i limiti di sagoma devono essere segnalati con due pannelli rettangolari retroriflettenti a fondo giallo, fissati anteriormente e posteriormente al veicolo, recanti la scritta in nero "TRASPORTO ECCEZIONALE"

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Per rinnovare il certificato di formazione professionale ADR occorre sottoporsi a visita medica presso la Commissione medica locale

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, è obbligatorio presegnalare con il segnale triangolare mobile di pericolo ogni carico caduto accidentalmente dal veicolo sulla carreggiata che non sia stato possibile rimuovere

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale, si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando non sia possibile ripristinare la circolazione

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Il cambio di una ruota di un autocarro o di un autobus deve essere effettuato, se possibile, su una strada piana

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore funziona meglio quando il cambio è in folle

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

Un trasporto viene definito in condizioni di eccezionalità quando il suo carico, ma non il veicolo in sé, supera i limiti di sagoma ordinariamente previsti dal codice della strada

CAP. 7 - DOMANDA N.701003

Per interasse (passo) di un veicolo a due assi si intende la distanza fra il centro delle ruote di uno stesso asse

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di vedere zone altrimenti non visibili direttamente dal conducente

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta del moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

La frizione a comando pneumo-idraulico non è idonea all'uso sui veicoli industriali

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Gli iniettori ricevono il combustibile da una pompa a bassa pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

Tutti i motori Diesel sono dotati di regolatore del numero di giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Tramite il contagiri posto sul cruscotto, è possibile conoscere il numero di giri delle ruote motrici

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio di lubrificazione ha anche lo scopo di raffreddare le parti metalliche che si muovono a contatto tra loro

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico caldo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico permette di ricavare la velocità massima di impiego dello pneumatico in buone condizioni di manutenzione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a tamburo e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

I serbatoi dell'aria compressa degli impianti di frenatura dei mezzi pesanti sono dotati di un dispositivo per lo scarico dell'acqua di condensa accumulatasi

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori anabbaglianti

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'efficienza degli ammortizzatori migliora la sicurezza del veicolo durante la marcia

CAP. 15 - DOMANDA N.1503002

La perdita d'olio del servosterzo non compromette la manovrabilità perché viene compensata dall'olio dei freni tramite apposito travaso

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

L'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri

CAP. 16 - DOMANDA N.1602003

L'efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d'uso e manutenzione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Al trasportatore di merci pericolose ADR deve essere fornita la scheda di istruzioni scritte da parte dello speditore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.