CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il "tempo di disponibilità" comprende il tempo di attesa sul posto di lavoro e la multipresenza

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica i tempi di guida

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica, il conducente ha tempo trenta giorni per richiedere alla Camera di Commercio il blocco e la sostituzione della carta stessa

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato il conducente di un autogru, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un motociclo anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.305009

In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare usando continuamente i freni per non danneggiare il cambio di velocità

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna

CAP. 3 - DOMANDA N.305005

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare particolarmente la velocità se si è alla guida di una autocisterna carica

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Un conducente italiano impegnato in un trasporto di merci in conto terzi tra Paesi UE o di cabotaggio stradale deve essere munito di attestato del conducente in originale

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo che non è possibile spostare, il conducente deve informare un organo di polizia, astenendosi dal presegnalare la zona

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve sollecitamente rendere libero il transito per non ostacolare il traffico sopraggiungente

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene mediante certificato rilasciato dalla Motorizzazione Civile

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio solo per gli autobus

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio sopporta interamente la forza di trazione trasmessa dal trattore

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è regolato direttamente dal conducente per mezzo di appositi interruttori posti sul cruscotto

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la pressione dei gas di scarico convogliati verso l'esterno, in modo da ridurre il rumore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Se un ingranaggio ne fa girare un altro delle stesse dimensioni, tutti e due gli ingranaggi ruotano con la stessa velocità (rapporto di parità)

CAP. 11 - DOMANDA N.1101016

Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici cessa la sua azione quando, tramite il distributore a mano, gli viene inviata aria compressa

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve essere di tipo "a impulsi"

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia rossa dell'impianto di raffreddamento, è necessario fermarsi e spegnere subito il motore, per evitare danni

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

L'ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente è responsabile, anche se in alcuni casi lo può essere in concorso con altri soggetti, in caso di violazioni ai periodi di guida e di riposo previsti dalle specifiche norme

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.