CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le novanta ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto abbia una durata minima di 24 ore ininterrotte

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di sette giorni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica di controllo è rilasciata alle autorità deputate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di sicurezza sul lavoro e alle autorità di polizia

CAP. 3 - DOMANDA N.305028

In presenza del segnale raffigurato un autotreno di massa pari a 44 tonnellate può sorpassare un'autovettura

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare le autovetture

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono moderare la velocità solo se temono che il carico non sia ben fissato

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello in figura deve essere fissato davanti e dietro ai veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano merci di tipo alimentare e ne indica rispettivamente il "codice prodotto" e la massa trasportata (in chilogrammi)

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

A bordo di un autoveicolo o complesso veicolare di massa superiore a 6 tonnellate e portata superiore a 3 tonnellate che svolge un trasporto di cose in conto proprio, deve trovarsi il documento con l'elencazione delle cose trasportate

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il veicolo trainante un altro veicolo in avaria deve essere di almeno il 60% più pesante

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto dietro al veicolo o all'ostacolo da segnalare, ad almeno 50 metri

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando abbassiamo il martinetto idraulico agendo sulla valvola di scarico, non dobbiamo farlo mentre siamo ancora sotto al veicolo per evitare di essere schiacciati dallo stesso

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali non deve contenere le particolari prescrizioni da seguire in caso di neve, ghiaccio, nebbia o scarsa visibilità

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 3 assi non può superare le 33 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 assi è di 25 tonnellate (oppure di 26 tonnellate se sono rispettate particolari prescrizioni)

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende rimorchi e semirimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il perno del semirimorchio non può mai essere saldato per riparazione

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Il motore Diesel aspira aria mentre il gasolio viene introdotto nei cilindri dagli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

L'innesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di leve telescopiche

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un'asta a cremagliera che è comandata dal pedale dell'acceleratore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105012

La frizione può essere ad attrito meccanico, idraulica, elettroidraulica o elettromagnetica

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

In un motore Diesel a iniezione indiretta, il gasolio è iniettato direttamente nel cilindro

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Uno degli scopi dell'impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza motrice

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori

CAP. 13 - DOMANDA N.1302006

Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se moderabile, può essere utilizzato per la frenatura di soccorso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, impone all'autista di fermarsi e ripartire dopo aver tenuto il motore spento per almeno 1 ora

CAP. 15 - DOMANDA N.1502012

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo che si accende automaticamente in caso di urto

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il trasporto di un carico deve essere compatibile esclusivamente con il volume del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.