CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, è vietato guidare per più di sei giorni consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di passeggeri effettuato con veicoli atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "tempo di riposo"

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

Le carte tachigrafiche utilizzabili nel cronotachigrafo digitale sono di due tipi: una per il conducente e una per la Motorizzazione Civile

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "tempi di riposo"

CAP. 3 - DOMANDA N.305001

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di veicoli pesanti che trasportano merci devono ridurre sensibilmente la velocità per evitare eccessive sollecitazioni al carico trasportato

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano prodotti per uso medico

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

I mezzi d'opera, quando viaggiano a pieno carico, devono rispettare il limite di velocità di 30 km/h quando circolano nei centri abitati

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

La carta tachigrafica scade quando scade la patente

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta del carico non rimovibile, il conducente può evitare di informare un organo di polizia se presegnala la zona con efficaci segnali manuali

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno-motore ed il rallentatore non sono dispositivi uguali, ma hanno funzioni analoghe

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato, durante le svolte a sinistra all'uscita di una strada stretta, gli specchi posti sul lato destro sono realizzati in modo da permettere sempre una completa visibilità dell'estremità destra del rimorchio o del semirimorchio

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O comprende rimorchi e semirimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico non è montato sui rimorchi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l'aria esce da un solo tubo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido è dotato anche di un motore elettrico

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La corrente erogata dalla batteria è sempre continua

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Le termocandele funzionano con corrente a bassa tensione

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Sul cruscotto si trova un apposito manometro che indica il valore della pressione del liquido di raffreddamento nel radiatore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Durante la stagione fredda, lo pneumatico deve essere fatto scaldare alcuni minuti prima della partenza

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Il serraggio definitivo dei dadi dopo aver sostituito la ruota di un mezzo pesante, deve essere portato a termine quando la ruota è appoggiata al suolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

I difetti di convergenza delle ruote non influiscono sul consumo uniforme degli pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, agendo sul pedale del freno, il distributore duplex invia aria compressa in due sezioni dell'impianto non comunicanti tra loro

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

Nei veicoli con impianto di frenatura ad aria compressa, appositi dispositivi modulatori regolano la pressione dell'aria diretta agli elementi frenanti dell'asse posteriore in base al carico del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Si definisce sovrasterzante quel veicolo che tende a sterzare di più rispetto all'azione sul volante esercitata dal conducente

CAP. 15 - DOMANDA N.1502018

L'accensione della spia indicata in figura, è determinata dalla scarsa pressione dell'olio nel circuito di lubrificazione

CAP. 15 - DOMANDA N.1502014

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell'impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell'aria, non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Il conducente deve mettere le cose trasportate a disposizione del destinatario in un luogo di pubblico deposito

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.