CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero deve essere pari al periodo di guida giornaliero

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente è a fondo bianco

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo registra le conversazioni del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"

CAP. 3 - DOMANDA N.305029

Il segnale raffigurato indica un itinerario obbligatorio per gli autoveicoli delle categorie rappresentate in figura

CAP. 3 - DOMANDA N.305003

Il segnale raffigurato vieta il transito agli autoarticolati

CAP. 3 - DOMANDA N.303002

Gli autoveicoli adibiti al trasporto di cose in conto terzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate, devono esporre una striscia obliqua di colore bianco avanti e dietro il veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, gli autobus, anche se di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare gli autoarticolati

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Il certificato di formazione professionale ADR scade ogni cinque anni

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve presegnalare l'ostacolo mediante il segnale di STOP

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, nei centri abitati il conducente deve sempre posizionare sulla carreggiata il segnale mobile triangolare di pericolo

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Prima di effettuare il cambio ruota bisogna inserire il freno di stazionamento, ma non è necessario applicare i cunei ferma ruota se il veicolo è su strada piana

CAP. 7 - DOMANDA N.704002

La fascia d'ingombro si riduce se il veicolo è dotato di asse autosterzante posteriore

CAP. 7 - DOMANDA N.702002

La massa massima ammessa sull'asse più caricato non può superare le 12 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701001

Ogni autoveicolo, esclusi autobus e i semirimorchi, deve avere lunghezza massima non superiore a 12 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale destro permette la visione indiretta anche di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale N comprende veicoli a motore destinati al trasporto di cose, aventi almeno quattro ruote

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite ralla e perno

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio sopporta sempre un carico verticale

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Per risparmiare carburante è bene cambiare marcia senza usare la frizione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101016

Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l'energia termica in energia meccanica

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione monodisco a secco è costituita da un grande disco di acciaio le cui superfici sono fornite di una guarnizione di attrito (ferodo)

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l'energia termica ricavata dal combustibile, in energia meccanica disponibile alle ruote

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

L'alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

La coppa dell'olio contiene un dispositivo per raffreddare l'olio

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Alla fine di un viaggio, uno pneumatico sgonfio ha il battistrada più caldo al centro

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

La verifica dell'efficienza di uno pneumatico prevede il controllo della sua struttura per individuare eventuali anomalie dovute ad usura, deterioramento del materiale a causa dell'invecchiamento o lesioni dovute a contatti accidentali

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Gli pneumatici possono avere una camera d'aria interna

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l'aria agli elementi frenanti a pressione moderabile

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

L'essiccatore o l'anticongelatore di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino cristalli di ghiaccio nelle tubazioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo funziona male nelle lunghe discese con tornanti stretti e ripetuti

CAP. 15 - DOMANDA N.1502011

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1602001

Il servosterzo può essere disinserito dall'autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell'integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente deve tenere una condotta di guida che non pregiudichi l'integrità della merce trasportata

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.