CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, è di nove ore consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il conducente, dopo sei periodi di guida, può effettuare un riposo ridotto di almeno 24 ore consecutive, purché le restanti ore di riposo vengano recuperate entro la fine della terza settimana

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che memorizza dati relativi agli ultimi 5 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve compilare, prima della partenza, il foglio di registrazione

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

Passando dalla guida di un veicolo munito di cronotachigrafo digitale a uno munito di cronotachigrafo analogico, il conducente deve stampare lo scontrino della giornata lavorativa, compilare un foglio di registrazione e inserirlo nel cronotachigrafo analogico

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

Un'autocisterna, anche se dotata di idonee attrezzature per lo svuotamento dei pozzi neri, non può essere classificata come mezzo d'opera

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autobus di massa superiore a 7 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305037

Il segnale raffigurato indica il divieto di proseguire verso il centro agli autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305016

In presenza del segnale raffigurato, il conducente di un'autobetoniera, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non può sorpassare un ciclomotore

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore può essere di tipo pneumatico o pneumoidraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

La specifica autorizzazione alla circolazione prevista per i veicoli eccezionali, è obbligatoria anche per le macchine agricole o operatrici, di altezza massima non superiore a 4,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 3 o più assi dipende anche dalla presenza o meno di sospensioni pneumatiche e ruote gemellate

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

Durante il rientro in corsia di marcia dopo un sorpasso, la presenza di un semirimorchio agganciato, obbliga il conducente a verificare con attenzione, attraverso gli specchi retrovisori destri, la posizione del semirimorchio rispetto al veicolo sorpassato

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Nel caso del rimorchio o del semirimorchio, il carico può sporgere dalla parte posteriore di non più di 1 metro

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel tubo automatico l'aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Il motore Diesel è un motore a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail permette di aumentare la pressione di iniezione al variare del numero dei giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Il comando idraulico della frizione migliora la stabilità del veicolo in curva

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea aspira il gasolio dal serbatoio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Entro i limiti dell'aderenza, lo pneumatico permette di dirigere il veicolo nella direzione impostata dal conducente

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a caldo, dopo aver percorso diversi chilometri, in modo da fargli raggiungere la giusta temperatura di esercizio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

La frenatura pneumatica è tipica dei veicoli di massa elevata, per i quali è necessaria una grande potenza frenante

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, è in genere causata dal sovraccarico del veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato è posto sulla spia dei proiettori abbaglianti accesi

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo

CAP. 16 - DOMANDA N.1602004

Prima di partire, il conducente non ha l'obbligo di verificare che le eventuali coperture del carico siano integre e ben fissate

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.