CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di quarantotto ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica le "attività di guida"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica la modalità "traghetto o treno"

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato preannuncia l'obbligo di svoltare subito a destra per i veicoli rappresentati

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato vieta la svolta a destra agli autotreni ed autoarticolati

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato non è un segnale di obbligo

CAP. 3 - DOMANDA N.305032

Il segnale raffigurato consiglia ai veicoli rappresentati nel pannello di seguire la direzione indicata

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

Alcuni trasporti internazionali di merci in conto terzi sono accompagnati dalla lettera di accompagnamento ONG

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il comando del rallentatore idraulico può essere sul volante

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

L'autista di un autotreno, dopo aver agganciato la motrice deve, prima di iniziare il viaggio, allargare gli specchi retrovisori, portandoli sulla specifica posizione "traino", prevista dalle norme di circolazione

CAP. 9 - DOMANDA N.904005

Nella classificazione internazionale dei veicoli, il simbolo "G", associato a quello della categoria internazionale di appartenenza M o N, identifica i veicoli fuoristrada

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail ha un condotto comune (Common-rail o flauto) che contiene il combustibile inviato dalla pompa ad alta pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Lo stato di usura della frizione dipende anche dallo stile di guida del conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

In un motore Diesel, l'alimentazione gestita dall'impianto Common-rail determina un'iniezione di gasolio a bassa pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Se l'olio nel motore è troppo denso, si deve rimediare aggiungendo una certa quantità di gasolio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico devono essere moderatamente flessibili

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell'aria per ogni ruota

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro

CAP. 15 - DOMANDA N.1502015

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia anteriori

CAP. 15 - DOMANDA N.1502014

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c'è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell'immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, nel caso abbia impiegato più tempo del previsto per intenso traffico lungo il tragitto, può chiedere al destinatario della merce un sovrapprezzo fino al 15%

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.