CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva le interruzioni obbligatorie durante il viaggio

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

La carta tachigrafica del conducente va inserita nello slot 1 e, se il cronotachigrafo digitale la riconosce, visualizza il cognome del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale ha una targhetta contenente le informazioni tecniche di montaggio

CAP. 3 - DOMANDA N.303003

Il pannello a sfondo verde con impressa in nero la lettera "d" può essere posto su veicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, che trasportano latte fresco

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

Il trasporto di un manufatto indivisibile che supera il limite di portata del veicolo, può essere sempre effettuato purché venga pagato l'indennizzo di usura all'ANAS

CAP. 3 - DOMANDA N.305026

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, senza tener conto della loro massa al momento del transito

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, possono sorpassare veicoli senza motore anche invadendo la semicarreggiata opposta, se non è presente la striscia longitudinale continua

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario oscurare completamente i finestrini laterali destri quando il sole tramonta da quel lato

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O3 comprende i rimorchi di massa massima oltre 3,5 tonnellate ma non oltre 10 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

L'agganciamento fra trattore stradale e semirimorchio avviene tramite campana e timone

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1101015

La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

Il sincronizzatore rende più agevole e silenzioso l'innesto delle marce

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel è un motore in cui l'accensione del carburante avviene per mezzo della scintilla delle candele

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta è possibile che il disco sia imbrattato dall'olio del servocomando

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Il motore elettrico è un motore a combustione esterna

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Il surriscaldamento del motore ha come principale effetto quello di aumentare i consumi di carburante

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta la minor tenuta di strada del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Uno pneumatico tubeless deve essere gonfiato ad una pressione maggiore rispetto a uno con camera d'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Tutti i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate, devono montare ruote gemellate sull'ultimo asse posteriore

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l'olio di lubrificazione del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi

CAP. 17 - DOMANDA N.1701001

Nel contratto di trasporto di merci, per perdita totale s'intende un'alterazione delle qualità (interne ed esterne) della merce, tale da comportare una diminuzione di valore

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.  Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.