CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale regolare non possa essere inferiore a 90 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere esteso a dodici ore, purché intervallato da almeno tre interruzioni di guida di quarantacinque minuti

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico deve far controfirmare il foglio di registrazione al titolare dell'azienda proprietaria del veicolo

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici sono di tipo "standard" e possono essere utilizzati indifferentemente su qualsiasi cronotachigrafo analogico

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato vieta il transito a veicoli di lunghezza superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In assenza di altri divieti, in presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, possono sorpassare altri veicoli a motore, ma solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

In presenza del segnale raffigurato, i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate che trasportano merci non possono sorpassare i motocicli

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, può essere annuale o di "breve durata"

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazioni di emergenza, il collegamento tra due veicoli deve avvenire mediante aggancio con cavo elettrico

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Salvo eccezioni, un veicolo può trainare un altro veicolo in avaria su strade urbane ed extraurbane secondarie

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Utilizzando il rallentatore idraulico, il minore o maggiore rallentamento del veicolo è legato dalla quantità d'olio che entra nel rallentatore stesso

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

A bordo di un autotreno o di un autoarticolato deve essere montata una telecamera che mostri all'autista il retro del rimorchio se il complesso veicolare è più lungo di 15,50 metri

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O4 comprende i rimorchi di massa massima superiore a 10 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

La ralla del trattore sopporta una minima parte della massa del semirimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il bioDiesel è un combustibile prodotto in raffinerie che hanno la certificazione ambientale di limitato inquinamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet aumenta la potenza del motore aumentandone notevolmente i consumi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102012

In un motore Diesel, gli elettroiniettori servono a iniettare gasolio nei cilindri in maniera precisa sia nei tempi che nella quantità

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell'olio supera i 100°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning non può verificarsi se gli intagli del battistrada hanno almeno quattro millimetri di profondità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Sul fianco dello pneumatico viene indicato se si tratta di uno pneumatico da utilizzare con camera d'aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, può riportare anche il valore massimo ammesso nel caso di montaggio in gemello

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante due tubi flessibili e due coppie di semigiunti omologati

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

I freni a disco sono poco usati sui veicoli industriali perché scaldano troppo

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo riduce il tempo necessario alla sterzata, purché non si abbia un rimorchio agganciato

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

La spia della batteria accesa significa che la batteria è sicuramente scarica

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell'olio, del liquido del raffreddamento e, se l'impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI