CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi definiti "altri lavori" sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero è un periodo durante il quale il conducente non può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica dell'azienda permette di bloccare il cronotachigrafo digitale, ma non di sbloccarlo

CAP. 2 - DOMANDA N.201009

La carta tachigrafica del conducente può essere estratta dall'apparecchio di controllo solo a veicolo fermo

CAP. 2 - DOMANDA N.201002

Il cronotachigrafo può essere di tipo idraulico

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito a tutti gli autosnodati per trasporto di persone

CAP. 3 - DOMANDA N.305017

Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio vietata agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305020

Il segnale raffigurato vieta il transito di autobus di massa complessiva superiore a 10 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Non si deve richiedere l'intervento dell'autorità quando un incidente ha provocato solamente un ferito

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati, di notte, quando mancano o sono insufficienti le luci posteriori di posizione o di emergenza, è consigliabile, ma non obbligatorio, presegnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, con il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La massa complessiva a pieno carico è equivalente al valore della tara, moltiplicato per 1,2

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente in caso di emergenza

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore può essere di tipo idraulico o elettromagnetico

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario evitare di usare le alette parasole

CAP. 9 - DOMANDA N.902004

Le persone che soffrono di particolari malattie, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare la cintura di sicurezza

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

Vanno verificati periodicamente lo stato di usura e la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l'occhione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale è un ripartitore di giri tra le ruote motrici di uno stesso asse

CAP. 11 - DOMANDA N.1102002

Il filtro dell'aria di un motore Diesel deve periodicamente essere controllato, sostituendo se necessario la cartuccia filtrante

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Più piccola è la marcia che si inserisce, più alta è la forza di spunto del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Nel motore Diesel ad iniezione diretta il gasolio viene prima iniettato nella precamera di combustione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105001

Fanno parte degli organi di trasmissione del moto le balestre, il volante e il limitatore di velocità

CAP. 12 - DOMANDA N.1202003

Per limitare i consumi è bene che il motore funzioni sempre a basse temperature (massimo 60°C)

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non consente il corretto appoggio del battistrada sulla sede stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1301006

I fianchi di uno pneumatico sono costituiti principalmente da gomma e tele

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

Una ruota può essere squilibrata per effetto di depositi solidi quali ghiaietto incastrato, fango, catrame

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex ha due comandi: uno a pedale e l'altro a mano

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l'asse anteriore non è dotato di sospensioni

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura indica che si sta utilizzando la riserva di carburante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico, devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell'acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI