CorradoDelBuono.it

Patente di guida Categoria D1/D1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich

CAP. 2 - DOMANDA N.201005

Il conducente di un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, prima di iniziare il viaggio, deve scrivere numero e categoria della propria patente di guida sul foglio di registrazione che utilizzerà

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.305004

Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata in modo che sia visibile ad una distanza di almeno 100 metri dai veicoli sopraggiungenti

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente con più di due veicoli coinvolti, è opportuno avvalersi del modulo di Constatazione amichevole (denuncia di sinistro)

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità può essere disattivato dal conducente quando circola su autostrade con 3 o più corsie per senso di marcia

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore ed il freno motore integrano il sistema di frenatura di servizio

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Gli sbalzi sono vietati sugli autobus extraurbani, perché ne compromettono la tenuta di strada

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti, bisogna considerare che la visibilità della parte laterale destra della strada è particolarmente importante

CAP. 9 - DOMANDA N.902004

Le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio, purché opportunamente certificate, non sono obbligate ad indossare le cinture di sicurezza

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

Prima di partire occorre verificare la pulizia delle superfici vetrate e degli specchi retrovisori

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio consente la sterzatura del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI