CorradoDelBuono.it

Patente di guida A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11044

Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali camminerà rapidamente e senza incertezza

CAP. 2 - DOMANDA N.12016

In presenza del segnale raffigurato è necessario moderare la velocità per essere pronti ad arrestarsi se le barriere sono chiuse

CAP. 2 - DOMANDA N.12044

Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di presenza di pietre sulla carreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.13027

Il segnale raffigurato vige anche di notte

CAP. 3 - DOMANDA N.13027

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli di lunghezza complessiva superiore a 10 metri

CAP. 4 - DOMANDA N.14008

Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico

CAP. 4 - DOMANDA N.14008

Il segnale raffigurato preannuncia che non è consentito proseguire diritto

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza

CAP. 5 - DOMANDA N.15004

Il segnale raffigurato è un segnale di prescrizione

CAP. 6 - DOMANDA N.16023

La segnaletica in figura indica un'area riservata ai soli pedoni disabili

CAP. 6 - DOMANDA N.16023

La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE

CAP. 7 - DOMANDA N.17027

Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e nera

CAP. 7 - DOMANDA N.17026

Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l'attestazione di pagamento della tassa di possesso (bollo)

CAP. 8 - DOMANDA N.18011

Il segnale raffigurato indica che è vietato usare i telefoni cellulari

CAP. 9 - DOMANDA N.19004

La barriera raffigurata segnala una curva pericolosa

CAP. 10 - DOMANDA N.20025

Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus (FIG 929)

CAP. 11 - DOMANDA N.21005

I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato

CAP. 11 - DOMANDA N.21004

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.22015

Se il veicolo che precede è un autocarro, si deve diminuire la distanza di sicurezza, in quanto i veicoli pesanti hanno uno spazio di frenatura molto più lungo rispetto agli altri veicoli

CAP. 12 - DOMANDA N.22014

La distanza di sicurezza deve essere aumentata qualora sia difficile valutare il comportamento del conducente che precede

CAP. 13 - DOMANDA N.23012

In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede

CAP. 13 - DOMANDA N.23011

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario guidare in modo adeguato alle caratteristiche del veicolo, della strada e del traffico

CAP. 14 - DOMANDA N.24008

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo B deve passare dopo il veicolo P

CAP. 14 - DOMANDA N.24049

Nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo E non deve dare la precedenza ad alcun veicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.25010

Il sorpasso in autostrada può essere motivo di incidente, se il forte vento laterale compromette la stabilità dei veicoli

CAP. 15 - DOMANDA N.25009

Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre tenere accesi i proiettori abbaglianti, come segnale di pericolo

CAP. 16 - DOMANDA N.26023

Prima di scendere dal veicolo in sosta, il conducente deve azionare il freno a mano del veicolo, su tutte le strade in discesa ma non in quelle in salita

CAP. 17 - DOMANDA N.27016

Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità

CAP. 17 - DOMANDA N.27014

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri

CAP. 18 - DOMANDA N.28014

L’uso degli indicatori di direzione destri è necessario quando ci si arresta per cause di interruzione della circolazione

CAP. 19 - DOMANDA N.29011

I guanti ad uso motociclistico non sono idonei alla guida di ciclomotori a due ruote

CAP. 19 - DOMANDA N.29011

I guanti da motociclisti possono avere imbottiture diverse a seconde della stagione

CAP. 20 - DOMANDA N.30018

La patente di guida di categoria B, salvo diversa limitazione riportata sul documento stesso, non ha scadenza di validità fino al compimento dei 50 anni di età

CAP. 21 - DOMANDA N.31006

In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson

CAP. 21 - DOMANDA N.31006

In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore

CAP. 22 - DOMANDA N.32021

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente

CAP. 22 - DOMANDA N.32020

L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza

CAP. 23 - DOMANDA N.33014

Il certificato di assicurazione obbligatoria deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo

CAP. 24 - DOMANDA N.34015

Su tutte le strade sono vietati gli avvisatori acustici (clacson, trombe)

CAP. 25 - DOMANDA N.35027

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI