CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

77 L’arco giallo dell’anemometro indica:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

13 Il comando delle rotazioni attorno all’asse verticale è assicurato da:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

62 I fattori da cui dipende la portanza sono:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

111 La principale superficie aerodinamica di un ultraleggero, destinata ad assicurare la stabilità direzionale, è:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

47 Lo stallo accelerato non si verifica purché si mantenga, nelle virate e richiamate accentuate, una velocità almeno pari a quella di stallo in VRO. Vero o falso?

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

96 Nel volo in salita rettilinea a velocità costante:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

32 Quando un corpo è in equilibrio instabile?

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

81 L’estremità superiore dell’arco bianco indica:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

17 L’estensione del flap positivo, a parità di velocità, produce l’effetto di:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

66 I principali sistemi ipersostentatori che equipaggiano gli ultraleggeri sono:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

50 I tipi barici “ciclone” ed “anticiclone” sono identificati sulle carte meteorologiche come segue:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

99 In un temporale, quale indicazione fornisce l’incudine del CB?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

35 L’inversione termica al suolo, che può verificarsi per irraggiamento da una superficie fredda o per scorrimento di una massa d’aria calda sulla suddetta superficie, può dar luogo, in determinate condizioni di umidità e temperatura a:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

84 Il ghiaccio di tipo granuloso e brinoso, si formerebbe normalmente sulle strutture dell'ultraleggero:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

20 Il fattore che ci indica se l’aria è stabile o instabile è:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

69 Un fronte freddo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

5 Conoscendo la temperatura ambiente e la temperatura di rugiada di una località, il pilota potrà prevedere:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

54 Che cosa è una “saccatura”?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

103 Quando la turbolenza è classificata moderata?

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

39 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi alte:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

120 Sulla curva della potenza necessaria il punto più basso indica la potenza minima necessaria per mantenere il volo rettilineo orizzontale, cui corrisponde una velocità di norma assai prossima alla 1,3 di Vs. Per tenere in VRO l'ultraleggero ad una velocità più bassa della 1,3 di Vs, occorre meno potenza o più potenza che non quella necessaria per la 1.3 di Vs?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

56 La declinazione magnetica della bussola magnetica è dovuto:

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

105 Quale variazione avviene nella miscela carburante/aria, quando viene applicata aria calda al carburatore?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

41 Le proprietà lubrificanti dell’olio si mantengono solo entro precisi limiti di temperatura. Come viene raffreddato solitamente l’olio del motore a 4 tempi?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

90 Il numero di ottano di un carburante indica:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

26 Se installata, quali precauzioni occorre adottare nell’uso della cassetta di pronto soccorso.

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

139 La stabilità dell’aeroplano è garantita solo se il centro di gravità si dispone entro un settore limitato della corda alare. Vero o falso?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

75 Tra le quattro fasi di un motore alternativo, quale è la fase attiva, che produce energia?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

11 Che cosa è il blocco antiraffica?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

124 I rilevatori elettrici del livello di benzina nei serbatoi sono sempre attendibili?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

60 La presa dell’aria statica alimenta:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

109 L’uso operativamente corretto dell’aria calda al carburatore è in prevalente funzione preventiva. Vero o falso?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

204 Come si comporta l’acqua di condensazione nel serbatoio di un ultraleggero fermo al suolo per un lungo periodo?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

140 Con l’estensione del flap aumenta o diminuisce la controllabilità laterale dell'ultraleggero?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

76 Lo spostamento fuori dalla posizione centrale della pallina del virosbandometro durante una virata, indica al pilota:

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

12 Quale è l’elemento che consente di distinguere una traiettoria a quota costante da una traiettoria in salita od in discesa?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

189 La velocità di manovra (Va) rappresenta la velocità.

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

125 Come può intervenire il pilota, in volo, per modificare la portanza?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

61 In volo di discesa l’ago dell’altimetro indica una diminuzione della quota. Come si comporta, invece, l’indicatore della scala barometrica (finestrella)?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

238 L’altimetro indica:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

174 La stabilità longitudinale di un ultraleggero (beccheggio), è assicurata essenzialmente:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

110 La seguente affermazione: “Un primo avviso dell’eventuale irregolare funzionamento del motore è dato dal rumore, particolarmente quando viene applicata la potenza in vista del decollo; il rumore deve essere regolare, non rivelare “ruvidità” e rispondere docilmente al “comando” è vera o falsa?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

46 Che cos’è il rollio indotto?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

223 Nei motori alternativi non muniti di compressore, salendo in quota, a parità di posizione della manetta, la pressione di alimentazione:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

29 Se durante la corsa di decollo l’anemometro non indicasse alcun aumento di velocità, cosa potrebbe essere successo e cosa conviene fare?

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

14 A bassa quota 20/30 metri, vento in coda, il motore pianta e per fortuna siete su un campo di golf piatto:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

33 Il pilota che osservi un aeromobile o un mezzo di superficie in stato di pericolo, a meno che ciò non pregiudichi la sicurezza del proprio aeromobile, deve:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

18 In finale allineati con l'asse pista siete lunghi:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

25 Chiamati: X = Il Nominativo del Mittente ; Y = Il Nominativo del Destinatario ; Z = Il Messaggio. Indicare la struttura corretta di una comunicazione aeronautica:

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

10 Nell’ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale segnale radiotelefonico dovrà essere utilizzato per trasmettere un messaggio di emergenza?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

44 Cosa si intende per “zona regolamentata” (R)?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

29 Quando due aerei/apparecchi VDS si trovino in rotta di collisione in direzione opposta:

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

25 Cosa sono i paralleli?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

74 Quale è la differenza oraria tra due fusi contigui?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

10 In campo aeronautico, la velocità verticale può essere espressa in:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

59 La velocità vera, in inglese “TAS = TrueAirSpeed” è:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

44 La “Declinazione Magnetica” si ricava:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

29 Quale è la definizione di longitudine?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

12 Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l’uso del casco per il VDS?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

1 È consentito pilotare un apparecchio VDS facendo uso, da parte del pilota, di medicinali, narcotici o altre sostanze comunque intossicanti?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

20 Le ore minime di lezione teorica in un corso VDS sono:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

32 Quale accorgimento viene adottato per sfruttare al meglio l’attenzione?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

17 La tensione emotiva (stress) può raggiungere livelli tali da compromettere la capacità di giudizio del pilota. Vero o falso?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

66 È disdicevole raccontare un inconveniente di volo?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

2 Quali sono i segni premonitori dell’ipossia?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

51 Quali sono gli obbiettivi della Sicurezza Volo?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

36 Si definisce rischio:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI