CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

90 Osservando la curva della potenza necessaria, salvo un caso, si nota che vi sono due velocità alle quali il VRO è possibile. Dove si trovano rispettivamente?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

26 Per sviluppare la stessa portanza all’aumentare dell’altitudine, un aeroplano deve volare:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

75 Il profilo alare rappresentato appartiene alla categoria:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

11 Il comando delle rotazioni attorno all’asse trasversale è assicurato da:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

124 Tra le seguenti affermazioni relative al volo librato, qual è la sola esatta?

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

60 L’angolo di incidenza svolge un ruolo fondamentale in tutti i problemi inerenti il volo ed è l’angolo compreso:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

109 La relazione tra la trazione e la resistenza all’aria in volo di crociera rettilineo orizzontale a velocità costante è:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

45 Lo stallo cui si riferiscono le relative velocità riportate sul manuale di volo sono in rapporto all'ultraleggero sottoposto alla sola accelerazione di gravità di 1g. Come si definisce lo stallo che avviene ad accelerazioni superiori ad 1g, come in virata ed in richiamata?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

94 Il baricentro, o centro di gravità, è il punto:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

30 Quando un corpo è in equilibrio stabile?

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

48 Una delle caratteristiche delle nubi lenticolari è:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

97 Zone di turbolenza si possono trovare anche in aria serena tra due cellule temporalesche?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

33 Il fenomeno dell’inversione termica al suolo può essere dovuto a:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

82 La formazione di ghiaccio vitreo (vetrone) sulle strutture dell'ultraleggero, è particolarmente pericolosa perché:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

18 Durante la salita, la temperatura nella troposfera varia nel modo seguente:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

67 Nelle zone alpine italiane, in presenza del fenomeno “Fohen”, le temperature in corrispondenza dei versanti Nord e Sud delle Alpi, a parità di quota, saranno:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

3 L’umidità relativa si definisce come:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

52 In relazione ai tipi barici “ciclone” ed “anticiclone”, nell'emisfero nord, il moto dei venti avviene:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

101 In vicinanza di nubi temporalesche, è possibile incontrare turbolenza anche in zona VMC?

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

37 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alla nubi basse:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

133 L’efficienza di un’ala è:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

69 Inserendo nella finestrella il QFE l’altimetro indicherà con aeromobile in volo:

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

5 Molto sommariamente, come è costituita la struttura di base della fusoliera e delle ali?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

118 Con l’aumentare della quota, a causa della minore densità dell’aria, per ottenere uno stesso valore di portanza occorrono angoli d’incidenza più alti, il che porta con sé una maggiore resistenza e quindi una maggiore potenza necessaria per mantenere il VRO, mentre diminuisce progressivamente la potenza erogata dal motore. Come si chiama la quota alla quale le due curve, della potenza necessaria Wn e quella disponibile Wd in pratica si sovrappongono impedendo all’aeroplano di salire oltre?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

54 Quali informazioni fornisce il virometro?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

103 Quando si sia appurata la formazione di ghiaccio al carburatore e si inserisca l’aria calda, si può avere:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

39 Il meccanismo biella-manovella di un motore alternativo serve:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

88 A differenza dell’elica a passo fisso, l’elica a passo variabile e a giri costanti consente:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

24 Quale è la funzione della batteria?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

137 Che cos’è la “Datum Line” o “polo di riferimento” ?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

73 Le indicazioni del variometro in forte turbolenza sono:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

9 Cosa sono gli impennaggi?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

138 Nei decolli da campi dal fondo morbido, il problema principale è la salvaguardia del carrello. Ciò consiglia di decollare con flap di decollo, assumendo un assetto assai alto durante la corsa di decollo. Quale è il pericolo maggiore in questo caso ?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

74 Riferendosi alla bussola magnetica rappresentata in figura, l’attuale indicazione di prua è:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

10 Scegliete la definizione più appropriata di traiettoria di volo:

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

187 La pendenza della traiettoria durante una salita ripida è

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

123 In che modo il pilota può normalmente variare la trazione?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

59 A decollo avvenuto, da una pista senza ostacoli, quale è la soglia di velocità che consente di proseguire il decollo con un buon margine sullo stallo?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

236 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeromobile che vola da una zona di alta temperatura ad una zona di bassa temperatura:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

172 Durante la salita, la portanza è:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

108 Quale è il secondo importante controllo riguardante l’olio motore, che viene effettuato dopo la messa in moto?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

44 Che cosa è l’angolo di banco od angolo d’inclinazione alare?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

221 In un motore a carburatore, le formazioni di ghiaccio si verificano prevalentemente:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

157 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

8 Pianificando un volo di trasferimento con un ultraleggero

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

27 Dovendo fare un atterraggio fuori campo precauzionale con motore conviene prima:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

12 Se all'ingresso del campo prescelto per un'emergenza si notano dei pali, cosa si deve dedurre?

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

31 Che differenza c’è tra atterraggio d’emergenza e atterraggio precauzionale?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

38 Cosa si intende con il termine livello di volo?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

23 L’abbreviazione “GMT” nel sistema orario aeronautico significa:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

8 Quale è il significato da attribuire alla voce “QFE” ?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

42 In quale circostanza il segnale radiotelefonico “MAY DAY” dovrà precedere la trasmissione di determinati messaggi?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

53 Le linee “isogone” sono quelle linee tratteggiate riportate sulle carte aeronautiche, che:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

38 Definire la “Rotta Vera” (True Course):

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

23 Quale è il valore della latitudine dei poli geografici?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

72 La superficie terrestre è stata convenzionalmente suddivisa in sezioni denominate fusi orari ed il cui numero corrisponde a:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

8 L’unità di misura fondamentale per le distanze nella navigazione aerea è:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

57 L’angolo di prua differisca dall’angolo di rotta per:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

25 L’età minima per praticare il volo da diporto o sportivo è:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

10 Qual è la distanza massima dal terreno a cui si può praticare il VDS non avanzato, misurata rispetto al punto più elevato nel raggio di 5 Km?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

14 Il circuito di traffico ha i bracci disposti nel seguente ordine:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

3 È consentito il volo VDS in formazione?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

30 Come ci si può difendere dal rischio che l’errore possa inserirsi nei comportamenti largamente automatizzati?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

15 L’uso di droghe medicinali prima di un volo è accettabile. Vero o falso?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

64 Il principio del “Precedente Conosciuto” afferma che:

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

49 La Complacency o Auto Referenza è:

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

34 L'uso della lista dei controlli (check list) è obbligatorio:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

19 Nella pianificazione di un volo il pilota deve valutare tutti i fattori di rischio connessi con il volo.

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI