CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

108 Durante la salita, la trazione deve equilibrare:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

44 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

93 Quando la potenza erogata non è sufficiente a mantenere la quota, come reagisce l'ultraleggero?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

29 In virata a quota costante, il carico supportato dall’ala è maggiore, minore uguale al peso reale dell’aeromobile?

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

78 L’arco bianco dell’anemometro indica:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

14 Il compito principale dell'equilibratore verticale è:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

63 I fattori da cui dipende la resistenza sono:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

112 La fuoriuscita degli ipersostentatori influisce sulla velocità di stallo di un aereo?

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

48 Prima dello stallo, la curva del Cp indica che, superata una certa incidenza, si verifica una diminuzione di portanza. Ciò è vero anche per la resistenza?

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

97 Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

81 Pomeriggio invernale; il cielo, che era sereno, si comincia a coprire di un vasto strato di nubi alte tipo cirri, cirrostrati e stratocumuli in lento movimento verso Est. Cosa ci si può aspettare durante la notte o all’indomani?

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

17 Che cos’è il gradiente di temperatura dell’atmosfera standard?

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

66 Le nubi di “Stau” si formano:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

2 L’umidità specifica si definisce come:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

51 Osservando su una carta meteorologica delle isobare particolarmente ravvicinate, il pilota può dedurre l’esistenza di:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

100 Il prefisso o suffisso “nembo” che accompagnano il nome di certi tipi di nuvole, cosa suggerisce?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

36 L’inversione termica in quota, può dar luogo a:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

85 Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone), si formerebbe normalmente sulle strutture dell’ultraleggero se:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

21 Supponendo di essere in presenza di aria umida ed instabile, associata ad elevata temperatura al suolo, vi è la possibilità di incontrare:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

70 Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

87 Durante un’affondata con aereo equipaggiato con elica a passo fisso si osserva che aumentando la velocità dell’aereo, a manetta costante per la velocità di crociera, i giri del motore:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

23 Quale è la funzione dei breakers (c.b.)?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

136 Quali conseguenze sono da attendersi se si supera il peso massimo consentito per il decollo?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

72 Il variometro è uno strumento che indica:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

8 Cosa s’intende per aeroplano ad ala alta?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

121 La velocità di massima autonomia chilometrica (Maximum Range) di un aereo a elica corrisponde alla velocità di:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

57 L’errore di deviazione residua della bussola magnetica è dovuto:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

106 Durante il volo in crociera, il pilota di un aereo provvisto di elica a passo fisso osserva che benché la posizione della manetta non sia stata cambiata, il motore sta perdendo giri e la velocità dell’aereo sta diminuendo. Poiché sospetta di aver fatto ghiaccio al carburatore, decide di fornire aria calda al carburatore. Se effettivamente esiste ghiaccio al carburatore, quale variazione di parametri del motore il pilota osserverà?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

42 Quale provvedimento occorre adottare immediatamente in caso di eccesso di temperatura dell’olio?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

91 Quale inconveniente può verificarsi in un motore alternativo se il numero di Ottano del carburante usato è più basso di quello prescritto?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

27 Quale è la funzione degli strumenti di volo quali altimetro, variometro, anemometro ecc.?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

140 Un centro di gravità situato oltre il limite anteriore, produce le seguenti conseguenze:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

235 A parità di regolaggio dell’altimetro, l’altitudine di un aeromobile che vola da una zona di bassa pressione ad una zona di alta pressione:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

171 Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

107 Quale è il primo importante controllo riguardante l’olio motore?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

43 In virata, che cosa determina l’aumento “apparente” di peso?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

220 Supponendo di trovarsi, durante il volo, in presenza di avaria elettrica al generatore ed alla batteria, il comportamento del motore sarà:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

156 La velocità di stallo indicata a livello del mare rispetto a quella in quota, non considerando fenomeni di compressibilità, sarà:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

92 Quando si può dire terminato un volo?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

28 Quale è la velocità che dà il maggior guadagno di quota in relazione alla distanza?

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

205 Come si può combattere efficacemente la formazione dell’acqua di condensazione nei serbatoi durante soste prolungate?

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

141 Una delle funzioni del flap (sugli aerei leggeri) durante l’avvicinamento e l’atterraggio è di:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

77 Riferendosi alla figura, quale indicatore di virata e sbandamento indica una virata corretta?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

13 Una traiettoria in salita ha:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

26 Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

11 Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

30 Se a decollo avvenuto si verifica un arresto del motore, cosa conviene fare per prima cosa?

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

15 Il cono di massima efficienza permette di visualizzare quella parte della superficie terrestre:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

41 È fatto obbligo ai piloti di attenersi alle istruzioni emesse dalla torre di controllo?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

26 Quando si può usare il nominativo abbreviato?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

11 Nell’ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale è il segnale radiotelefonico utilizzato per trasmettere un messaggio di urgenza?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

45 Cosa si intende per “zona proibita” (P)?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

56 Definire l’angolo di “Correzione di Deriva” o “WCA — Wind Correction Angle”:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

41 La posizione geografica dei poli magnetici non coincide con quella dei poli geografici. Vero o falso?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

26 Cosa sono i meridiani veri?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

75 Rispetto al meridiano di Greenwich si hanno:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

11 Un grado sessagesimale è diviso in:

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

60 La velocità al suolo, in inglese “GS = Ground Speed” è:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

24 Salvo il caso degli istruttori che abbiano compiuto il quarantesimo anno di età, l’attestato di idoneità psicofisica ha validità:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

9 Ogni apparecchio VDS deve essere dotato di un Certificato di Identificazione rilasciato:

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

13 Chi è l’unico responsabile dell’efficienza dell’apparecchio VDS?

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

2 È consentito gettare oggetti o liquidi da un apparecchio VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

21 Dove si possono individuare le zone proibite?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

63 Perché è utile conoscere gli inconvenienti di volo ?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

48 La Situational Awareness o Consapevolezza della Situazione è:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

33 Vi sono tratti del carattere che possono influire negativamente sulla decisione. Vero o falso?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

18 Qual è una delle caratteristiche della catena degli eventi?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

67 A chi si raccontano gli inconvenienti di volo ?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

3 Oltre quale quota diviene imperativo l’uso dell’ossigeno in volo?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.