CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

88 Facendo riferimento alla sottostante figura quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la regione di volo “istintivo” (1° regime) durante il mantenimento dell’altitudine costante?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

24 La portanza dell’ala è il risultato:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

73 Il centro di pressione di un profilo si definisce come:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

9 L'equilibrio delle forze in volo rettilineo livellato prevede che:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

122 La resistenza indotta è originata:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

58 La resistenza totale è data dalla somma di due tipi di resistenza:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

107 Durante la salita, la portanza è:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

43 Relativamente alla condizione di stallo, quando l’aereo stalla:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

92 Esistono assetti e configurazioni nelle quali la potenza disponibile non è sufficiente a mantenere la quota?

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

28 Durante la discesa, una componente del peso:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

76 Le precipitazioni associate normalmente al fronte freddo sono:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

12 Lo strumento per misurare la pressione atmosferica è:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

61 Quale informazione fornisce la presenza di nubi lenticolari ferme, in zone di montagna?

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

46 A quale tipo di nuvole si associano precipitazioni più abbondanti?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

95 Fra i seguenti elementi meteorologici, il più importante per la sicurezza del volo a vista è:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

31 durante l'ascesa di una particella di aria umida, allorquando il vapore acqueo in essa contenuto comincia a condensare, la particella di aria:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

80 Il fronte caldo stabile genera normalmente nubi di tipo:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

16 In aria standard, di quanto diminuisce all’incirca la temperatura per ogni 1000 mt di quota?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

65 Un particolare vento locale proveniente da Nord e caratteristico delle zone alpine italiane prende il nome di “Fohen” ed è:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

1 L’umidità assoluta si definisce come:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

131 Quale è la velocità che permette di raggiungere la quota nel minor tempo possibile?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

67 L’altezza è definita come:

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

3 A parità di quota e di angolo di inclinazione laterale (bank):

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

116 Facendo riferimento alla potenza di decollo ottenibile da un motore alternativo in una giornata fredda, quale delle seguenti considerazioni è corretta?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

52 Nei giroscopi ad alimentazione elettrica, se compare una bandierina rossa con la scritta “0ff’, che significa?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

101 In un motore aspirato, le formazioni di ghiaccio si verificano prevalentemente:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

37 L’orizzonte artificiale indica:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

86 La potenza erogata dal gruppo motopropulsore con elica a passo minimo raggiunge il suo massimo solo a corsa ben avviata.

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

22 Se la dinamo o l’alternatore vanno in avaria, il motore:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

135 Il centro di gravità o baricentro è un punto nel quale si può considerare concentrato l’intero peso dell'ultraleggero. Vero o falso?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

71 Con l'ultraleggero a terra, un altimetro regolato sul QNE indicherà:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

7 La paratia parafiamma di un compartimento motore ha lo scopo di:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

230 Inserendo nella finestrella il QNH, l’altimetro indicherà, con ultraleggero a terra:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

166 In volo orizzontale rettilineo uniforme, il fattore di carico è pari a:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

102 Che cosa si deve osservare delle superfici di comando dell'ultraleggero?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

38 Quale forza viene sfruttata per far inclinare l’aeroplano?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

215 I vortici di estremità in presenza di vento al traverso ed in prossimità del suolo:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

151 Nel primo tratto di salita subito dopo il decollo, se si rientrano rapidamente gli ipersostentatori l’aereo può perdere quota pericolosamente, poiché:

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

87 Quali sono i due vantaggi più interessanti che si conseguono mantenendo una moderata velocità in atterraggio?

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

23 Dire quale è la funzione dei comandi di volo azionati dal pilota:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

200 Durante la prova a punto fisso di un’elica a passo variabile, aumentando il passo dell’elica, i giri:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

136 L’impiego del flap di decollo:

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

72 Da dove inizia la traiettoria d’avvicinamento finale?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

8 Quale è la funzione dell'equilibratore orizzontale?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

21 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che non si riuscirà a raggiungere il campo di destinazione prima dello scadere delle effemeridi, dovrà:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

6 La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

25 L’atterraggio precauzionale, per il quale si deve optare ogni volta non si sia certi di arrivare a destinazione in sicurezza, va eseguito:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

10 Dovendo scegliere un campo per un atterraggio di emergenza, è da preferirsi:

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

36 Entro quali orari nell’arco di una giornata è consentito effettuare operazioni di volo a vista con i velivoli VDS?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

21 Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata radio al corrispondente ente ATS sarà indirizzata a:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

6 Quale è il significato da attribuire all’abbreviazione “TMA”?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

40 Quando la direzione di avvicinamento a un aeroporto ha luogo dal tratto di sopravento, quali manovre si dovranno effettuare per l’entrata nel circuito di traffico?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

51 L’angolo che l’asse longitudinale dell’aeromobile forma con la direzione del Nord magnetico viene chiamato:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

36 Le direzioni cardinali corrispondono:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

21 Quale segno prendono convenzionalmente i poli geografici?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

70 Cosa è l’ UTC o Tempo Universale Coordinato?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

6 Attorno ad un magnete esiste un campo di forze, convenzionalmente rappresentato da una fascio di linee che si dirigono da un polo, Nord, all’altro, Sud. Quale è la loro proprietà più interessante?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

55 Definire la “Deriva”:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

4 Per quanto tempo è valido l'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

23 Le operazioni con apparecchi per il volo da diporto o sportivo sono ammesse:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

8 L’amministrazione dell’aviazione civile in Italia è retta:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

12 Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l’uso del casco per il VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

16 Un campo di volo si ritiene idoneo per l’attività preparatoria al VDS per apparecchi ad ala fissa e motoalianti quando la pista è larga almeno:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

58 A proposito delle “Cause” di un incidente quali di queste affermazioni è più corretta?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

43 La contaminazione del carburante (presenza di acqua e/o impurità) è una frequente causa di avaria al motore:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

28 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

13 L’effetto di Coriolis, responsabile di nausea, capogiri ed estrema confusione, da che cosa può essere determinato?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

62 Che cos’e’ un inconveniente di volo grave?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

47 La successione delle singole cause o inconvenienti che conducono ad un incidente di volo viene definita:

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.