CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

112 La fuoriuscita degli ipersostentatori influisce sulla velocità di stallo di un aereo?

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

80 L’estremità inferiore dell’arco bianco indica:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

48 Prima dello stallo, la curva del Cp indica che, superata una certa incidenza, si verifica una diminuzione di portanza. Ciò è vero anche per la resistenza?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

16 Il flap o ipersostentatore aerodinamico, ha l’effetto di:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

97 Perché un aereo possa mantenere una traiettoria rettilinea orizzontale senza variare la quota, occorre che:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

65 I sistemi ipersostentatori presentano generalmente le seguenti caratteristiche:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

33 La stabilità longitudinale di un ultraleggero è assicurata essenzialmente:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

1 Il fenomeno aerodinamico della vite è caratterizzato da:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

114 Come si deve volare per percorrere in volo planato, in aria calma, la maggior distanza possibile?

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

82 L’estremità superiore dell’arco verde indica:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

4 La temperatura di rugiada (Dew Point) è:

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

85 Il ghiaccio di tipo vitreo (vetrone), si formerebbe normalmente sulle strutture dell’ultraleggero se:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

53 Per “superficie isobarica” si intende:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

21 Supponendo di essere in presenza di aria umida ed instabile, associata ad elevata temperatura al suolo, vi è la possibilità di incontrare:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

102 Quando la turbolenza è classificata leggera?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

70 Un fronte caldo è convenzionalmente rappresentato come:

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

38 In base alla classificazione convenzionale delle nubi, appartengono alle nubi medie:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

6 Il vapor d’acqua è visibile a occhio nudo?

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

87 La brina che non è stata rimossa dalle superfici dell'ultraleggero prima del volo:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

55 Che cosa è un “promontorio”?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

10 Quale è la funzione delle alette di compensazione ?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

123 A cosa servono gli sfiati dei serbatoi?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

91 Quale inconveniente può verificarsi in un motore alternativo se il numero di Ottano del carburante usato è più basso di quello prescritto?

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

59 Il tubo di Pitot serve:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

27 Quale è la funzione degli strumenti di volo quali altimetro, variometro, anemometro ecc.?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

140 Un centro di gravità situato oltre il limite anteriore, produce le seguenti conseguenze:

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

108 Quando si deve sospettare che ci sia umidità sufficiente a determinare formazione di ghiaccio?

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

76 Quale è la funzione delle alette del cilindro in un motore alternativo?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

44 Quale è la funzione del carburatore?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

12 L’impianto freni differenziale agisce in modo indipendente sulle due ruote principali. Perché?

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

125 Il carburante nei serbatoi può essere interamente consumato?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

93 Quale è il rischio che si corre se si imbarca benzina troppo volatile?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

190 Gli angoli di incidenza e di rampa dell'ultraleggero rappresentato sono rispettivamente:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

158 Nel volo in salita rettilinea a velocità costante:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

126 Quali sono gli strumenti di comando con i quali il pilota effettua i cambiamenti d’assetto?

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

94 Quali sistemi vengono usati per impedire lo svitamento accidentale dei bulloni?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

62 A che altezza si consiglia la eventuale retrazione del flap dopo il decollo?

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

30 Quale velocità viene normalmente impiegata per raggiungere la quota di crociera?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

239 L’altimetro indica:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

207 L’intensità dei vortici generati da un aereo pesante:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

175 La stabilità direzionale di un ultraleggero è assicurata essenzialmente

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

143 Con vento al traverso l’avvicinamento può essere effettuato con la tecnica della deriva o con la tecnica della scivolata d’ala (solo con velivoli di basso peso). In entrambi i casi quale ruota toccherà per prima la pista?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

111 La seguente affermazione: “Un avviso dell’eventuale irregolare funzionamento del motore è dato dal fatto che quando viene applicata piena potenza al punto fermo il numero di giri (RPM) non raggiunge il valore massimo previsto; è vera o falsa?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

79 Che cosa è il punto di mira?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

13 In caso di piantata motore, cosa ritenete prioritario:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

30 Se a decollo avvenuto si verifica un arresto del motore, cosa conviene fare per prima cosa?

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

15 Il cono di massima efficienza permette di visualizzare quella parte della superficie terrestre:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

32 Come si deve volare in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

11 Nell’ambito dei messaggi del Servizio Mobile Aeronautico quale è il segnale radiotelefonico utilizzato per trasmettere un messaggio di urgenza?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

28 Come si deve comportare un pilota che abbia diritto di precedenza?

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

45 Cosa si intende per “zona proibita” (P)?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

13 Quale delle seguenti frequenze è designata “frequenza di soccorso”?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

75 Rispetto al meridiano di Greenwich si hanno:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

43 Cosa sono le linee isogone di declinazione magnetica?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

11 Un grado sessagesimale è diviso in:

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

60 La velocità al suolo, in inglese “GS = Ground Speed” è:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

28 Cosa è il meridiano di riferimento o di Greenwich?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

77 Cosa è un QDM?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

11 Quale altezza minima si deve mantenere per il sorvolo di centri abitati praticando il VDS non avanzato?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

13 Chi è l’unico responsabile dell’efficienza dell’apparecchio VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

15 Le virate in un circuito standard:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

17 Il personale delle scuole VDS deve essere formato da:

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

2 È consentito gettare oggetti o liquidi da un apparecchio VDS?

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

19 Il più importante passo nella storia del VDS in Italia è stata l’entrata in vigore:

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

67 A chi si raccontano gli inconvenienti di volo ?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

35 L’insieme delle circostanze che conducono ad un incidente di volo viene definito:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

3 Oltre quale quota diviene imperativo l’uso dell’ossigeno in volo?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

52 Qual è il compito della Sicurezza Volo?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

20 La molla che spinge l’uomo all’azione è la motivazione. E’ corretto affermare che una motivazione (necessità, lavoro, sport, divertimento, sfida, passione) troppo forte può provocare anche distorsioni della percezione?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

69 Com’è la rappresentazione grafica della statistica degli inconvenienti di volo, inconvenienti di volo gravi, incidenti lievi ed incidenti gravi?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI