CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

Parte 1 – AERODINAMICA

Quesiti RANDOM

66 I principali sistemi ipersostentatori che equipaggiano gli ultraleggeri sono:
2 Come si definisce la velocità?
115 Come si deve volare, in aria calma ed in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?
51 L’estensione del flap ha influenza sulla velocità di stallo?
100 L’asse longitudinale di un ultraleggero viene anche chiamato:
36 La stabilità direzionale di un ultraleggero è assicurata essenzialmente:
85 In riattaccata la prima cosa da fare è di rientrare il flap da configurazione di atterraggio a configurazione di salita, tanto la velocità di stallo non cambia. Vero o falso ?
21 Il flusso d’aria sul dorso dell’ala in volo normale genera:
70 Lo stallo di un’ala è un fenomeno la cui apparizione dipende essenzialmente da:
6 La forza determinata dal gioco di pressioni sull’ala, come viene chiamata?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI