CorradoDelBuono.it

Volo da Diporto e Sportivo

Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

Quesiti RANDOM

29 Se durante la corsa di decollo l’anemometro non indicasse alcun aumento di velocità, cosa potrebbe essere successo e cosa conviene fare?
14 A bassa quota 20/30 metri, vento in coda, il motore pianta e per fortuna siete su un campo di golf piatto:
33 Il pilota che osservi un aeromobile o un mezzo di superficie in stato di pericolo, a meno che ciò non pregiudichi la sicurezza del proprio aeromobile, deve:
18 In finale allineati con l'asse pista siete lunghi:
3 A parità di IAS e di ogni altro fattore, su un aeroporto elevato la velocità al suolo in soglia pista sarà:
22 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione né nessun altro campo di volo, dovrà:
7 Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?
26 Durante una discesa in volo planato con il motore in avaria è preferibile arrivare in finale:
11 Se il campo prescelto per l'atterraggio di emergenza è in pendenza, conviene:
30 Se a decollo avvenuto si verifica un arresto del motore, cosa conviene fare per prima cosa?

CorradoDelBuono.it

ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PUBBLICITA'

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI