Microsoft Word consente di creare dei moduli, ovvero dei documenti “preconfezionati” dove l’utente deve provvedere soltanto alla compilazione dei “campi”; sebbene questa procedura sia stata pensata per documenti aziendali o di uffici pubblici, può essere utilizzata anche per la creazione di verifiche e test interattivi da somministrare agli alunni. In questo editoriale esaminiamo le procedure che consentono la creazione delle diverse tipologie di test (vero/falso, risposte multiple, completamenti, …) attraverso i “campi modulo”. CONTINUA
Interpretare i dati di un grafico non è una operazione semplice, specialmente se quest’ultimo è di tipo “elaborato” come, ad esempio, un grafico a bolle, azionario o radar. Per agevolare le capacità di lettura da parte degli alunni è possibile creare su un foglio di calcolo di Excel una tabella che aggiorni, su richiesta dell’operatore, i suoi dati creandone nuove serie “a caso” ed associare ad essa un grafico che, di conseguenza, visualizzerà in maniera dinamica i dati estratti dalla tabella. CONTINUA
In Microsoft Word sono disponibili numerosi campi che possono essere utilizzati per automatizzare il documento o semplicemente per richiamare parti di testo in altre “aree” del documento. Il semplice numero di pagina che solitamente si inserisce nel piè di pagina altro non è che un campo automatizzato che permette di visualizzare un numero progressivo per ogni pagina del documento o di una sua sezione; anche il Sommario è composto da campi che riepilogano i Titoli inseriti nel documento. In questo editoriale ci occupiamo del campo StyleRef, campo che consente il richiamo di testi formattati con particolari stili automatici di formattazione. CONTINUA
Il modello consente di calcolare il rendimento effettivo di Buoni Fruttiferi Postali dopo l'inserimento del capitale immobilizzato, della data di acquisto e di rimborso e del capitale ottenuto alla scadenza.
Modello di PowerPoint 2013 ispirato agli abissi con sfondo colore blu marino e testo bianco; titoli e testo animati con elenganza mentre la transizione a ritagli con effetto coriandolo dona alla presentazione un'aspetto unico.
ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI